Le donne in piazza per il diritto all’aborto
“YO DECIDO – DECIDO IO”:
LE DONNE DI MILANO IN PIAZZA SABATO 1° FEBBRAIO AL CONSOLATO
SPAGNOLO. APPUNTAMENTO ALLE 14,30 IN PIAZZA CAVOUR.
Oggi,1° febbraio 2014, in molte
città europee si manifesterà sotto le ambasciate e i consolati di
Spagna in solidarietà con le donne che in quel paese si oppongono
al progetto di riforma della legge sull’aborto,
che smantella la legge Zapatero, autorizzandolo solo in caso di
stupro o di grave rischio per la salute fisica o psichica della donna
certificato da due medici.
Le associazioni di donne
manifestano anche contro il Parlamento Europeo che ha respinto la
mozione Estrela in difesa dei diritti sessuali e riproduttivi. Ma la
manifestazione avrà anche un contenuto più legato alla realtà
italiana, dove di giorno in giorno viene messa in discussione
dall’obiezione di coscienza (per lo più strumentale), la legge che
permette un aborto sicuro e gratuito.
La mobilitazione, organizzata dalla
rete WOMENAREUROPE, a Milano è stata promossa da un ampio cartello
di associazioni: UsciamodalSilenzio, Libera Università delle Donne,
Consultori Privati Laici, Giulia-giornaliste unite libere autonome,
La città delle donne di Z3xMi, Tavolo consultori, Casa delle donne
Milano, Donne nella crisi, Donne laboratorio dei beni comun, Gruppo
Donne comitato zona 3 Milano, DonneInQuota, Donne in rete, Donne
della CGIL, Consulta milanese per la Laicità delle Istituzioni,
Amici della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni,
Soggettività lesbica, Unione Atei Agnostici Razionalisti. Tra le
prime adesioni Monica Chittò, Sindaco, e la Giunta comunale di Sesto
S. Giovanni, Sara Valmaggi Vice Presidente Consiglio Regione
Lombardia, Adalucia De Cesaris, Vicesindaco, con le Assessore della
Giunta del Comune di Milano, Francesca Zajczyk, Delegata alle Pari
Opportunità del Comune di Milano, Anita Sonego, Presidente della
Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano.
che le spagnole hanno scelto per affermare la libertà e
l’autodeterminazione delle donne. Alla fine del 2013, infatti, il
governo Rajoy ha presentato una legge che, se venisse approvata,
limiterebbe la possibilità di interruzione di gravidanza ai casi
di stupro o di pericolo per la salute della madre. Un balzo
indietro enorme se si pensa alla legge Zapatero del 2010
all’avanguardia in Europa sulla salute e i diritti riproduttivi
delle donne.
In Italia abbiamo assistito alla
modifica della legge 194 con la pratica dell’obiezione di
coscienza: il controllo del corpo e della vita delle donne è da
sempre stato utilizzato da governi laici e confessionali di tutto
il mondo, come strumento di controllo sociale. Ma è la libertà
delle donne la misura della modernità: non a caso le nuove
Costituzioni dei paesi del Magreb vengono lette anche dai
costituzionalisti in questa chiave ed è bene ricordare anche che
la libertà di essere madri alimenta la democrazia.
Qui di seguito pubblichiamo
un’intervista che, alcuni mesi, fa abbiamo fatto alla Dott.ssa
Marilisa D’Amico sul suo saggio che affronta, tra tanti, anche
questo tema importante.
La laicità è
donna: per una rinascita culturale declinata al femminile
poco stato pubblicato, per le edizioni L’asino d’oro, un piccolo, ma
importante saggio dal titolo La
laicità è donna di
Marilisa D’Amico.
D’Amico è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso
l’Università degli Studi di Milano, avvocato cassazionista,
direttore della Sezione di Diritto costituzionale presso il
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale e, dal
2011, è membro del Consiglio comunale e presidente della Commissione
affari istituzionali del Comune di Milano. Con questo volume ha
voluto analizzare i nodi che intralciano il percorso della piena
realizzazione dei diritti delle donne, con particolare riferimento
alla mancata applicazione del principio di laicità costituzionale.
testo presenta un linguaggio chiaro, approfondimenti interessanti e
densi di riferimenti alle esperienze professionali dell’autrice da
cui si evince la passione e l’onestà con cui Marilisa D’amico ha
voluto esprimere la sua fiducia nelle risorse e nelle energie di
tutte quelle donne, giovani e meno giovani, che oggi, come nel
passato, si impegnano per una società più equilibrata e giusta.
ha scelto di citare, in apertura del saggio, Teresa Mattei?
scelta di citare in apertura questo estratto da un intervento in
Assemblea costituente di Teresa Mattei è legato in modo profondo
alla mia volontà di dedicare questo scritto alle donne della mia
vita, quelle che mi hanno aiutato a crescere.
brano di Teresa Mattei vuole essere un tributo alle energie e alle
capacità femminili, troppo spesso, ancora nascoste e inutilizzate.
a ricordarci l’importanza della partecipazione delle donne alla
vita del nostro Paese e quanto ancora lunga sia la strada verso una
democrazia, che si dimostri a tutti gli effetti e livelli paritaria.
Mattei parla di “un cammino liberatore” ed è qui che mi rivolgo
alle giovani donne, perché sappiano farsi portavoce della
convinzione che la parità, in ogni settore della vita di un Paese, è
condizione imprescindibile per la costruzione di una società nuova e
più giusta.
brano di Teresa Mattei unisce tutte le donne in un percorso comune,
ricordandoci da dove veniamo e dove vogliamo arrivare.
è la differenza tra “laicità” e “metodo laico”?
laicità è un principio costituzionale “supremo”, non
espressamente scritto nella Costituzione, che la nostra Corte
costituzionale ha ricavato da alcuni principi costituzionali in una
fondamentale sentenza del 1989.
principio di laicità all’”italiana” è un principio di laicità
c.d. “positivo”, che non significa indifferenza dello Stato nei
confronti del fenomeno religioso, ma, viceversa, garanzia per la
salvaguardia della libertà di religione, in un regime di pluralismo
confessionale e culturale.
sulla base di queste affermazione che nel mio scritto descrivo la
laicità come “una casa comune”. Una casa comune dove tutti i
cittadini siano liberi di scegliere la propria visione della vita,
senza prevaricazioni degli uni sugli altri.
principio di laicità discende, allora, quello che io definisco il
“metodo laico”.
laicità costituzionale non è, infatti, da intendersi solo come
separazione dell’ordine statale e religioso, ma anche come un
metodo che passa innanzitutto attraverso il dialogo e il confronto e
che porta all’apertura alle differenti realtà sociali, nel senso
della loro inclusione.
metodo laico è quel metodo, che dovrebbe essere adottato dalle
istituzioni e che garantisce la piena tutela dei diritti fondamentali
e la tenuta dell’ordinamento democratico nella difesa della nostra
libertà.
può essere il legame tra legislatore, giudice e cittadino?
uno Stato costituzionale come il nostro, i diritti fondamentali,
quelli che toccano più da vicino la vita delle persone, ricevono
tutela in spazi e in luoghi diversi.
attori di questa tutela, che spesso assume i caratteri di una
contesa, sono il legislatore, i giudici, comuni e costituzionale, i
cittadini.
del nostro ordinamento, infatti, i diritti fondamentali possono
ricevere una consistenza diversa a seconda che vengano fatti oggetto
della disciplina del legislatore o delle decisioni dei giudici.
ancora diversa è quella che si verifica quando siano gli stessi
cittadini, attraverso lo strumento del referendum
abrogativo, a intervenire a tutela dei
propri diritti.
dunque, certamente un legame tra i diversi attori dell’ordinamento
che porta, però, spesso a situazioni conflittuali in cui i giudici
contraddicono o anticipano le scelte del legislatore e, talvolta,
sembrano i soggetti migliori per decidere le questioni più
controverse
libro sono approfonditi alcuni temi a lei cari, quali: l’interruzione
di gravidanza, la fecondazione assistita, i diritti delle donne
straniere. Può raccontarci una sua esperienza come avvocato
costituzionalista?
mia esperienza come avvocato, credo che uno dei momenti di maggiore
soddisfazione sia stata la vittoria ottenuta nel giudizio davanti
alla Corte costituzionale, in tema di fecondazione medicalmente
assistita.
2009, insieme ad altri avvocati, sono infatti riuscita a fare
dichiarare incostituzionale uno dei limiti più irragionevoli della
legge n. 40/2004.
particolare, era stato chiesto alla Corte costituzionale di
pronunciarsi su quella norma della legge n. 40/2004, che limitava a
tre il numero massimo di embrioni destinati all’impianto,
nell’ambito delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita
di tipo omologo.
trattava di un limite rigido che aveva ripercussioni notevoli sulla
salute psico-fisica della donna e che rendeva molto difficile per le
coppie sterili e infertili, a cui pure la legge si rivolgeva,
ottenere una gravidanza.
limite rigido dei tre embrioni costituiva, inoltre, l’espressione
più tangibile dell’approccio ideologico del legislatore del 2004
al tema della procreazione artificiale. Un embrione che, stando alla
lettera della legge, avrebbe dovuto ricevere la tutela più forte, in
quanto soggetto più debole, rispetto ai diritti di tutti gli altri
soggetti coinvolti.
quell’occasione, la Corte costituzionale ci ha dato ragione,
dichiarando incostituzionale quel limite e ridando speranza e
consistenza al diritto di tante coppie di poter avere un bambino,
avvalendosi delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita.
soddisfazione è stata enorme e, tuttavia, il percorso per arrivare
alla Corte è stato lungo, complesso e non privo di difficoltà.
un sistema come il nostro che non consente al cittadino di rivolgersi
direttamente alla Corte costituzionale, la principale difficoltà che
mi trovo quotidianamente ad affrontare, come avvocato, riguarda
proprio l’accesso al giudizio davanti alla Corte costituzionale.
fronte a scelte legislative ideologiche, come nel caso della legge
sulla fecondazione medicalmente assistita, l’unica strada per
tutelare i diritti fondamentali dei cittadini è, infatti, quella
giudiziaria nel tentativo di giungere dinanzi alla Corte
costituzionale.
qui le difficoltà per noi avvocati, ma anche le soddisfazioni
quando, come è accaduto con la decisione n. 151/2009 della Corte
costituzionale, riusciamo a portare le istanze dei cittadini davanti
alla Corte e ad ottenere la tutela di quei diritti fondamentali di
cui il legislatore, sbagliando, si sia disinteressato.
che punto è il nostro Paese riguardo al rapporto tra laicità e
libertà?
libro ho descritto tutta una serie di vicende dalle quali è
possibile trarre alcune conclusioni su questo punto.
smarrimento del principio di laicità costituzionale determina
conseguenze negative, in primo luogo, sulla libertà dei cittadini,
che la Costituzione tutela al suo articolo 2.
significato più profondo della laicità si collega, infatti, al
termine libertà, espressione del diritto di autodeterminazione
dell’individuo, intesa come fiducia nel cittadino di scegliere in
base ai propri convincimenti.
soluzioni normative di cui si dà ampio conto nello scritto non fanno
che evidenziare l’atteggiamento moralizzatore e ideologico di un
legislatore, che invece che bilanciare diritti, li gioca gli uni
contro gli altri. In luogo dell’individuazione di un punto di
equilibrio, di uno spazio comune in cui i diritti fondamentali di
tutti possano ricevere tutela, si assiste a soluzioni non laiche,
calate dell’alto, che privilegiano i diritti di alcuno contro
quelli di altri.
pensi alla legge n. 40/2004, in materia di fecondazione assistita,
emblematica di come il legislatore scelga di assegnare un’indubbia
prevalenza ai diritti dell’embrione a discapito di quelli delle
coppie.
in estrema sintesi, che sul tema dei diritti fondamentali dei
cittadini il nostro Paese si trovi in una posizione di pericolosa
arretratezza, a cui la politica, sinora, non ha saputo fornire
risposte adeguate.
può spiegare il significato del titolo del suo lavoro: La laicità è
donna
scelta del titolo si lega fortemente alla convinzione per la quale
ritengo che la perdita della tenuta laica del nostro Stato, che vede
sempre più spesso i diritti fondamentali oggetto di una lotta, di
una tensione tra visioni diverse e contrastanti, si ripercuota
negativamente, in modo particolare, sui diritti delle donne.
qui, la scelta di ripercorrere alcune delle principali questioni che
sorgono a fronte della confusa e spesso insufficiente applicazione
del principio di laicità costituzionale.
effetti di questo smarrimento del principio di laicità sono,
infatti, molto chiari se si guarda ad alcuni episodi degli ultimi
anni, che hanno visto le donne, loro malgrado, protagoniste.
riferisco alla vicenda della legge sulla procreazione medicalmente
assistita, ai tentativi di paralizzare la legge sull’interruzione
volontaria di gravidanza, all’assenza delle donne nelle
istituzioni.
dai quali emerge come la crisi del principio di laicità tocchi prima
di tutto il ruolo e la posizione delle donne nella società. Donne
assenti nelle istituzioni e negli organi decisionali, donne costrette
a una visione della maternità come supremo sacrificio, donne private
del diritto fondamentale di decidere se portare avanti o meno una
gravidanza.
che non possono scegliere, emarginate e, spesso, sole.
scelto di dedicare questo mio lavoro alle donne della mia vita,
sentendo in modo molto forte il compito di un mio impegno civile e
politico, nella speranza che siano le giovani donne ad accettare e,
finalmente, a vincere la grande sfida di costruire una democrazia
veramente paritaria.