Ritratto di famiglia con bambina grassa: un inno alle donne, di ieri e di oggi
Pubblicato da Mondadori, Ritratto
di famiglia con bambina grassa,
della scrittrice e giornalista Margherita Giacobino, è subito
diventato un successo. Maria, la madre amatissima, astro nel cielo
dell’infanzia, e il padre Gilin, l’uomo di vento; Michin, la
caustica e brillante prozia zitella, mai conosciuta ma vicina come
una gemella d’anima; e poi Polonia, la zia ostetrica dolce e
gaudente… Ma soprattutto c’è magna Ninin, la zia con cui
Margherita è cresciuta, brusca e brontolona, sempre presente e
insostituibile, «l’origine e l’archetipo. Ninin l’instancabile,
Mulier Fabricans». Sì, perché Margherita Giacobino, classe 1952, è
cresciuta in una famiglia di donne, e sente più che mai vive le
proprie radici silenziose e forti. Nel ripercorrere le ramificazioni
della propria famiglia, attraversa oltre un secolo di storia
italiana: dalle campagne del Canavese alla fine dell’Ottocento alla
Germania in cui il padre viene fatto prigioniero durante la Seconda
guerra, dal boom economico fino a oggi. Seguendo le tracce della
propria infanzia con l’attenzione e la cura di un archeologo,
interroga i suoi familiari, li racconta, ridà loro vita con afflato
lirico e acume antropologico, con una scrittura magistrale, con
nostalgia e ironia. Con infinito affetto. Perché solo tramite chi ci
ha preceduto possiamo arrivare a conoscerci davvero.
per i Diritti Umani ha intervistato per voi Margherita Giacobino. La
ringraziamo molto per queste sue parole.
suo ultimo lavoro racconta la storia della sua famiglia tutta al
femminile: c’è complicità, oggi, tra le donne?
mio ultimo libro, Ritratto di famiglia con bambina grassa, parlo di
una famiglia, la mia, in cui le donne erano molto unite, lavoravano
insieme e si aiutavano. Non una famiglia idilliaca, ma una in cui ci
si voleva bene e ci si dava riconoscimento a vicenda. Questo è stato
molto importante per me, mi ha permesso di fare delle scelte libere
nella vita, sentendomi sostenuta dai miei, soprattutto da mia madre.
parola complicità secondo me non è quella che meglio esprime ciò
che mi piacerebbe ci fosse tra donne, cioè la capacità di
riconoscersi e sostenersi a vicenda – ma anche di criticarsi, di
discutere quando è il caso. Riconoscere alle altre una forza, dei
risultati, dei successi, e anche degli errori – essere in grado di
parlarne insieme e di insegnarsi qualcosa a vicenda, scambiarsi
affetto e buonumore quando si può – (non sempre) – questo sarebbe
bello. Attualmente accade solo in parte, credo purtroppo in minima
parte. Molte donne sono, ora come in passato, intente a proteggere e
salvaguardare un qualche uomo, e a considerarsi insufficienti e
incapaci di costituire per se stesse e per le altre delle
interlocutrici degne di ascolto. Un grande spreco.
storia personale è intrecciata alla grande Storia: quali sono le
tappe principali del percorso che ha tracciato nel libro, soprattutto
in termini di diritti negati o acquisiti?
storia della mia famiglia (che comincia molto prima che io nascessi,
a fine Ottocento) ci sono dei momenti di conquista di libertà e
diritti, come quando la mia prozia, che all’epoca è una bambina di
12 anni, scende in città dalla montagna per andare a lavorare in
fabbrica, sottraendosi così all’autorità e al controllo della
famiglia paterna, e aprendo la strada all’emancipazione delle
sorelle e della madre. Per me è stato soprattutto importante
segnalare come le scelte di dignità e di indipendenza personale
fossero collegate al lavoro, e alla possibilità di disporre del
proprio denaro, cosa che non era affatto scontata per le donne. Anche
il non sposarsi poteva essere, e per le mie zie è stata, una scelta
di libertà, in un’epoca in cui il matrimonio era ancora
un’istituzione fortemente patriarcale. E poi un’altra tappa
importante è stata, per mia madre, la separazione legale in una
situazione in cui i debiti di suo marito mettevano in pericolo la sua
attività, il suo futuro e il mio. Anni dopo, mia madre ha fatto
propaganda tra le sue conoscenze per la legge sul divorzio, e più
tardi (scandalizzando molte persone del paese) per quella
sull’aborto.
può affermare che con questo romanzo, come nelle altre sue opere,
vengano affrontati i temi dell’amore (anche omosessuale) e
dell’identità?
è un tema fondamentale in questo libro, anzi è l’energia da cui
nasce. L’amore non è soltanto passione e scelta sessuale – mi
premeva parlare di amore senza aggettivi, l’amore per la madre, per
la donna amata, per i vecchi che mi hanno voluto bene da piccola…
Come Audre Lorde, ritrovo nelle mie antenate la forza delle donne che
si amano e lavorano insieme, siano essere sorelle o amanti.
dalla mia famiglia materna per rivedere quello che è perduto per
sempre nella dimensione del presente, ma che è vivo dentro di me,
parte di me: luoghi, paesaggi, miti, passioni e paure, modi di dire,
ciò che dà senso alla vita e anima il linguaggio. Questo libro è
anche una discesa all’interno di un ‘io’ per vedere quel che
c’è di ‘altri’ in me, per riconoscermi figlia di, nipote di,
erede di tanti, con le loro abitudini e stranezze, le loro sofferenze
e il loro modo di prendere in giro la vita. Un piccolo viaggio
all’interno di quel mistero che è ogni essere umano, simile a
tanti, diverso da tutti; e anche una ricerca archeologica sui
frammenti della memoria, e i disegni che se ne possono ricomporre.
di capire che non le interessi molto il “politically correct”…
per politically correct si intende la convinzione di pari diritti per
tutti, e la volontà di non svilire nessuno con pregiudizi e
stereotipi, mi sembra un ottimo punto di partenza a cui forse un
giorno arriveremo, se ci comportiamo bene. Ma se invece si tratta
dell’enunciazione di nobili principi o di minute rivendicazioni che
serve a mettere chi la fa dalla parte della ragione e gli altri dalla
parte del torto, la trovo una cosa che, al suo meglio, può essere
fonte d’ispirazione per la satira.
la scelta di usare anche il dialetto?
è la mia lingua madre. Prima della televisione, nessuno era nato ‘in
Italia’, eravamo tutti nati in una qualche città, paese, campagna
dell’Italia. E parlavamo tutti diverso. Oggi si parla tanto di
salvaguardare la diversità, proprio perché la diversità sta per
sparire, in fatto di linguaggi come di tante specie di piante e
animali. Ho voluto rivolgere un pensiero d’affetto alla lingua che
ha dato forma ai miei primi pensieri.