Sperando di farvi cosa gradita, ripubblichiamo il programma delle prossime iniziative pubbliche della manifestazione “D(I)RITTI AL CENTRO” (mese di febbraio) e il volantino singolo del PRIMO incontro.
Vi aspettiamo numerosi perché saranno una bella occasione di confronto, di approfondimento e di dialogo. portate anche i vostri ragazzi (studenti, figli, nipoti, etc…) perché loro sono i cittadini del futuro! Se le iniziative vi sembrano interessanti e utili per ampliare le nostre informazioni e costruire un pensiero critico, fate passaparola! GRAZIE!!!
- Articolo successivo Bullismo e cyberbullismo: come difendersi
- Articolo precedente Il neonazionalismo in Polonia / La situazione in Turchia e il massacro del popolo popolo curdo: due interventi di Barbara Spinelli in collaborazione con Federica Mogherini, al Parlamento europeo.
Calendario eventi
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
-
Per I Diritti Umani dice:Buongiorno Rita, grazie per l'invito. Puo scriverci anche alla email info@peridirittiumani.com...
-
Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto dice:
-
Per I Diritti Umani dice:
- #peridirittiumani.com Africa associazione attualità cittadini cultura democrazia diritti dirittiumani Diritti umani diritto donne economia Europa famiglia film giornale giornalismo giornalisti giustizia governo guerra immigrazione informazione internazionale istituzioni lavoro legalità legge libertà libro migranti migrazioni mondo notizie peridirittiumani politica scuola sociale società stampa studenti UE violenza vita
Archivi
Commenti recenti
- Per I Diritti Umani su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Rita Barbieri su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto su “Stay human: Africa”: La storia della Venere Ottentotta
- Per I Diritti Umani su I diritti dei rom. Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
- Ugo su I diritti dei rom. Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per I Diritti Umani su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Rita Barbieri su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto su “Stay human: Africa”: La storia della Venere Ottentotta
- Per I Diritti Umani su I diritti dei rom. Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
- Ugo su I diritti dei rom. Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
Archivi
ARGOMENTI
- Art(E)attualità (74)
- Cultura (878)
- Cinema (176)
- Fotografia (84)
- Letteratura e Saggi (253)
- Teatro (102)
- I nostri video (89)
- Interviste (233)
- Migrazioni (638)
- Mondo (2.947)
- MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani (3)
- Proposte Associazione (139)
- Rubriche (411)
- America latina: i diritti negati (90)
- Buone Notizie (6)
- Hate Crimes in Europe! (21)
- Imprese e Diritti Umani (33)
- LibriLiberi (59)
- Orizzonte donna (13)
- Scritture al sociale (30)
- Stay Human Africa (121)
- VeneredIslam (36)
- Società (1.089)
Rubriche:
Giulio Cavalli sostiene l’Associazione per i Diritti Umani
Video Player
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1RUBRICA: BUONE NOTIZIE
RUBRICA: LibriLiberi
RUBRICA: AMERICA LATINA I DIRITTI NEGATI
RUBRICA: Stay human Africa
I nostri partner:
Tag
#peridirittiumani.com
Africa
associazione
attualità
cittadini
cultura
democrazia
diritti
dirittiumani
Diritti umani
diritto
donne
economia
Europa
famiglia
film
giornale
giornalismo
giornalisti
giustizia
governo
guerra
immigrazione
informazione
internazionale
istituzioni
lavoro
legalità
legge
libertà
libro
migranti
migrazioni
mondo
notizie
peridirittiumani
politica
scuola
sociale
società
stampa
studenti
UE
violenza
vita