Questo video autoprodotto da un gruppo di studenti triestini con la passione per il cinema partecipa al concorso Think and drive che è un concorso nazionale promosso dall’ANAS ed AIPCR rivolto a giovani tra i 14 ed i 20 anni, con l’obbiettivo di sensibilizzare i ragazzi sulle gravi conseguenze che una guida disattenta può portare. I video in gara sono 26 e da questi verranno selezionati i primi 10 in base a visualizzazioni e like su youtube, poi una commissione deciderà i vincitori. Noi da quel che ne sappiamo siamo gli unici triestini e siamo al momento secondi sia per visualizzazioni che per like. Il video vincitore verrà tra l’altro anche trasmesso sui monitor delle banchine delle metropolitane e sui bus a Roma.
L’Associazione per i Diritti umani augura ai giovani autori di vincere il concorso e spera che possa essere utile per tutti: giovani, genitori, famiglie, alunni, insegnanti…Condividiamolo!
- Articolo successivo Figli sospesi: dalla Romania, le persone che accudiscono chi resta
- Articolo precedente Manifestazione in solidarietà alle vittime dell’attentato a KABUL del 23 luglio scorso
Calendario eventi
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
-
Micaela dice:Capisco benissimo quello che dici carissima ed hai pienamente ragione.. Noi...
-
Per I Diritti Umani dice:
-
Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto dice:
- #peridirittiumani.com Africa associazione attualità cittadini cultura democrazia diritti Diritti umani dirittiumani diritto donne economia Europa famiglia film giornale giornalismo giornalisti giustizia governo guerra immigrazione informazione internazionale istituzioni lavoro legalità legge libertà libro migranti migrazioni mondo notizie peridirittiumani politica scuola sociale società stampa studenti UE violenza vita
Archivi
Commenti recenti
- Micaela su Una vita in carrozza
- Fiippo su Lettera al mio corpo
- Per I Diritti Umani su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Rita Barbieri su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto su “Stay human: Africa”: La storia della Venere Ottentotta
Articoli recenti
Commenti recenti
- Micaela su Una vita in carrozza
- Fiippo su Lettera al mio corpo
- Per I Diritti Umani su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Rita Barbieri su Sbarre di zucchero. Il carcere: una fine o un nuovo inizio?
- Saartjie Baartman: La Venere nera venduta per il suo corpo non conforme a un'Europa l'ha usata per i suoi desideri malati - foto su “Stay human: Africa”: La storia della Venere Ottentotta
Archivi
ARGOMENTI
- Art(E)attualità (74)
- Cultura (878)
- Cinema (176)
- Fotografia (84)
- Letteratura e Saggi (253)
- Teatro (102)
- I nostri video (89)
- Interviste (233)
- Migrazioni (639)
- Mondo (2.947)
- MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani (3)
- Proposte Associazione (139)
- Rubriche (411)
- America latina: i diritti negati (90)
- Buone Notizie (6)
- Hate Crimes in Europe! (21)
- Imprese e Diritti Umani (33)
- LibriLiberi (59)
- Orizzonte donna (13)
- Scritture al sociale (30)
- Stay Human Africa (121)
- VeneredIslam (36)
- Società (1.089)
Rubriche:
Giulio Cavalli sostiene l’Associazione per i Diritti Umani
Video Player
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1RUBRICA: BUONE NOTIZIE
RUBRICA: LibriLiberi
RUBRICA: AMERICA LATINA I DIRITTI NEGATI
RUBRICA: Stay human Africa
I nostri partner:
Tag
#peridirittiumani.com
Africa
associazione
attualità
cittadini
cultura
democrazia
diritti
Diritti umani
dirittiumani
diritto
donne
economia
Europa
famiglia
film
giornale
giornalismo
giornalisti
giustizia
governo
guerra
immigrazione
informazione
internazionale
istituzioni
lavoro
legalità
legge
libertà
libro
migranti
migrazioni
mondo
notizie
peridirittiumani
politica
scuola
sociale
società
stampa
studenti
UE
violenza
vita