La persecuzione di un’etnia ci riguarda
![](https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2025/02/af-724x1024.jpg)
di Alessandra Montesanto
Perchè ancora oggi un popolo viene discriminato? Com’è possibile che persone vengano perseguitate a causa del colore della pelle o della forma degli occhi? La Storia si ripete, è vero, e l’umanità non vuole imparare nulla dal Passato.
Ecco il motivo per cui DOMENICA 9 MARZO alle ore 1530, presso Biblioteca Chiesa Rossa (Milano, MM2 Abiategrasso) Associazione Per i Diritti umani presenterà il saggio di Claudio Concas dal titolo: “Voci dall’hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazione, marginalizzazione sociale e massacri etnici” con le importanti testimonianze di Fatima Haidari e Sediqa Sharifi, giovani donne preparate e impegnate per un mondo più giusto. Modera l’incontro: Kambiz Gulistani, che ringraziamo per la disponibilità.
Viaggeremo in Afghanistan, un Paese in mano all’ottusa e feroce violenza dei talebani; ascolteremo parole dure e racconti di rinascita; cercheremo di capire la situazione geopolitica di quell’area del mondo e i conflitti interni; scopriremo come noi – nati in un diverso luogo – possiamo apportare il nostro sostegno a chi è riuscito a fuggire, dando voce a chi subisce o ha subito vessazioni, massacri, perdite…Anche in Occidente, in Europa, in Italia, vicino e dentro le nostre città abbiamo guardato negli occhi le conseguenze dei conflitti, delle persecuzioni, il genocidio di intere etnie e minoranze eppure…Si parla di nuovo di violazioni dei diritti fondamentali, in maniera più o meno velata e istituzionalizzata. Se non siamo in grado di cogliere i segnali di un ritorno ad un potere ottuso e crudele, non sapremo come difenderci, qui come all’estero.
Parlare, anzi approfondire la situazione degli hazara in Afghanistan e fuori dal Paese è parlare anche di noi, italiani e non…Di noi come comunità sociali che stanno perdendo la propria umanità, ma anche di coloro che, al contrario, la coltivano ogni giorno con tenacia e fatica pur di non perdere il significato della Memoria e affinché questa serva a migliorare il presente e il Futuro. In nome di tutte e di tutti.
Vi aspettiamo quindi:
DOMENICA 9 MARZO
ore 15.30
presso Biblioteca Chiesa rossa , Via San Domenico Savio, 3 (MM2, Abbiategrasso) a Milano