“Diversinsieme”: quest’anno parleremo di benessere mentale

Siamo arrivati al quarto anno!
ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI UMANI organizza l’evento “Diversinsieme” che ha come tematica, per l’edizione di quest’anno, il benessere mentale.
Molte persone sono colpite da serie malattie psicologiche o psichiatriche, ma in tanti viviamo disagi di varia natura spesso causati dal modus vivendi imposto dalla società: la richiesta di impegno lavorativo è sempre più alta, il sistema capitalistico ci obbliga a ritmi – doveri – responsabilità sempre maggiori, siamo chiamati a mostrarci giovani ed efficienti, a spostarci di continuo, a limitare tempo e spazio per la coltivazione del nostro vero Sè che non è altro che la nostra natura autentica, in cui si annidano i veri desideri e tutto ciò che ci fa stare bene con noi stessi prima e con gli altri poi.
Imparare a prendersi cura l’uno dell’altro significa, innanzitutto, saper ascoltare e, una volta conosciuta una persona in profondità, parlarle con il suo stesso linguaggio, con riferimenti ai suoi valori, alle sue idee, ai suoi sistemi di riferimento; questo, ad esempio, è molto importante quando si ha a che fare con persone anziane, spesso colpite da malattie neurodegenerative.
Con i giovani, gli adolescenti in particolare, è di nuovo molto importante il linguaggio così come cercare un’alleanza che non si deve appiattire su una complicità amicale da parte degli adulti, ma si dovrebbe basare su un patto di reciproco rispetto.
Noi adulti di mezza età come possiamo prenderci cura di noi stessi tra famiglie e altre attività quotidiane? E come, poi, possiamo prenderci cura di chi ci sta intorno e con cui ci relazioniamo?
Stare bene: due brevi parole che spesso si danno per scontate. Stare bene significa avere una sicurezza economica, buona salute fisica, rapporti sereni, ma questi sono i diritti fondamentali per una vita comune; durante un’esistenza, si invecchia (più o meno “bene”, appunto) o ci si ammala o ci si ritrova a dover affrontare situazioni dolorose e complicate tanto da mettere a rischio la salute mentale. Un attacco di panico, un periodo di depressione; oppure una diagnosi di schizofrenia o di demenza senile…E il mondo crolla, sia quello del paziente sia quello dei familiari o delle persone più vicine.
Ecco che ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI UMANI, da sempre all’ascolto delle esperienze di tanti, vuole dare voce alla loro voce e vuole anche proporre alcune soluzioni ai moltplici disagi che affliggono l’animo umano. Senza sterotipizzazioni, senza giudizi, ma soltanto con l’apertura di chi sa cosa significa soffrire, ma anche affrontare la sofferenza.
Vi aspettiamo, dunque, per partecipare alle bellissime proposte in programma (in locandina)! Ce ne sarà per tutti: musica, disegni, testimonianze, attività di gruppo, etc.
DOMENICA 18 MAGGIO
ore 10.30 – 18
presso Biblioteca Chiesa Rossa, Milano
