Autore: Per I Diritti Umani
L’Associazione per i Diritti Umani ha chiesto anche a Edda Pando, di Arci Todo Cambia, di raccontarci le notizie e gli approfondimenti che sono emersi dai workshop da lei seguiti al Forum sociale mondiale...
Si sta avvicinando il 25 aprile e quest’anno ricorrono i 70 anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, ma molte altre resistenze sono ancora in corso. Anche le donne hanno partecipato ( e partecipano oggi)...
L’Associazione per i Diritti Umani in collaborazione con LIBRERIA LES MOTS PRESENTA DIRITTI AL CENTRO: La Tunisia oggi. Dalla rivoluzione all’attentato. La democrazia e le donne Presentazione del saggio “FERITE DI PAROLE. Donne arabe...
Eliana Iorfida si è laureata in Archeologia nel 2007 a Firenze. Ha partecipato a importanti missioni di scavo nazionali e internazionali in Medio Oriente (Siria, Egitto e Israele) ed è l’autrice del romanzo d’esorsio...
L’Associazione per i Diritti Umani in collaborazione con il Centro Asteria PRESENTA DIRITTI AL CENTRO:MILANO, CROCEVIA D’EUROPA Alla presenza di: MONICA MACCHI (esperta di mondo arabo), CHIARASTELLA CAMPANELLI (editrice Il Sirente – direttrice collana...
di Monica Macchi e Paolo Castelletti (da formacinema.it) Babylon si configura sia come un esperimento sul linguaggio che come un esperimento di utilizzo del materiale: infatti durante le riprese, i tre registi hanno diffuso...
Corso di lingua ITALIANA per alunni STRANIERI La scuola è il luogo che, più di altri, può e deve favorire l’inclusione dei ragazzi stranieri nelle città e nelle società in cui vivono....
Cecilia Dalla Negra, di Osservatorio Iraq, ci ha parlato del Forum Sociale mondiale che si è tenuto a Tunisi e, in particolare dei settori da lei seguiti : libertà di espressione in Iraq e...
Ripetuti sgomberi forzati, politiche che violano i diritti umani, soprattutto dei bambini, e nuovi “campi nomadi” in fase di progettazione a fronte di finanziamenti superiori ai 20 milioni di euro. Tra annunci e proclami...
di Umberto De Giovannangeli, L’Huffington Post La “limatura” dei verbi, l’edulcorazione di alcuni passaggi, le due mozioni che sembrano eludersi a vicenda, tutto questo relativizza ma non cancella la sostanza politica dell’evento consumatosi...