Autore: Per I Diritti Umani
L’associazione Ridim (Rete Italiana Donne Immigrate), all’interno del progetto “Voci femminili dal Mediterraneo”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cooperazione internazionale del Comune di Padova, organizza questa mostra fotografica per smontare lo stereotipo occidentale...
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014 Milano è in festa. Due manifestazioni animeranno la città all’insegna della multiculturalità, dell’antirazzismo, dello stare insieme e della cultura. Si comincia in Via Padova con “Via Padova...
L’Istituto della protezione internazionale è stato introdotto in Italia con decreto legislativo 251 del 19 novembre 2007. Lo status di rifugiato viene riconosciuto dalla Convenzione di Ginevra (8 luglio 1951) in cui si legge...
“Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti”, edito dal Gruppo Abele, è una lunga intervista che Marta Bellingreri, scrittrice e mediatrice culturale palermitana ha fatto al sindaco di Lampedusa e Linosa Giusi Nicolini che ha...
9 maggio 1978: Peppino Impastato veniva ucciso a Cinisi. Da allora la madre, la Signora Felicia, non ha smesso di chiedere giustizia e verità. L’altro figlio, Giovanni, gira l’Italia, e non solo, per...
Ci è arrivata questa comunicazione da una collega che consideriamo utile e importante per cui la pubblichiamo volentieri. Il testo è stato tradotto in italiano per permettere a tutti noi di poterlo leggere e...
Cari amici, siamo felici di pubblicare per voi il video dell’incontro che l’Associazione per i Diritti Umani ha condotto con la Dott.ssa Manuela Valenti, pediatra che lavora per Emergency. Abbiamo parlato del...
La pratica penitenziaria evidenzia una distanza tra diritti proclamati e diritti garantiti: parte da qui la riflessione di Patrizio Gonnella, Presidente dell’Associazione Antigone, che nel suo testo – intitolato Carceri. I confini della dignità...
Eccoci arrivati al quinto appuntamento della “Carovana dei diritti/parte seconda” con un interessante incontro sul tema della pace. Presentiamo, infatti, il volume intitolato I dolori della pace (Poiesis editrice) del Prof. Giuseppe Goffredo. “...
Le donne in rosso di Abuja non si fermano e, insieme a loro, si mobilita, finalmente, anche la comunità internazionale. Cortei, tweet, striscioni per la liberazione delle studentesse nigeriane sequestrate dal gruppo terrorista di...