Autore: Per I Diritti Umani
L’Associazione per i Diritti Umani si aggiunge al seguente appello lanciato dal Naga e chiede, per cortesia, di far girare la comunicazione. Vi aspettiamo anche al presidio che si terrà martedì 6 maggio, alle...
Vincitore del Premio “Ilaria Alpi”, nel 2013 e di molti altri riconoscimenti in Festival nazionali, il documentario Lo Stato della follia, del regista Francesco Cordio, apre le porte di alcuni ospedali psichiatrici giudiziari (OPG)...
Cari lettori, di seguito pubblichiamo il video del terzo incontro della “Carovana dei diritti/parte seconda” con la presentazione del libro Extra-Comunitaria: Diario della Prima Vera Araba, alla presenza dell’autrice, Gihèn Ben Mahmoud,...
Cari amici, oggi vi diamo comunicazione di alcuni appuntamenti culturali, organizzati a Milano e a Bergamo, che speriamo possano interessarvi. L’arte, antica e contemporanea, può essere uno strumento valido per fare intercultura, per far...
“La reclusione in carcere come pena regolamentata nello spazio e nel tempo è l’esito di una grande rivoluzione prodotta dal movimento utilitarista e da quello illuminista. Il carcere come pena è un’invenzione della...
“Clandestino”, un aggettivo usato spesso in modo improprio sugli organi di stampa: un aggettivo che ricorda una situazione losca e pericolosa. Affibbiato, poi, a una persona è ancora peggio. Meglio dire “irregolare” quando si...
Spazio Scuola Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 7, 8 e 9 maggio 2014 Auditorium San Fedele – Cinema Beltrade Proiezioni presso Cinema Beltrade Mercoledì 7 maggio | Classi prime della scuola...
Expo 2015 sta per arrivare e ci si interroga anche su come accogliere i visitatori di fede islamica e permettere loro di recarsi in un luogo di culto adeguato. “Escludo che si riesca a...
Pierfrancesco Majorino non è solo l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano, ma è anche uno scrittore. E’ da poco stato pubblicato, per Laurana Editore, il suo nuovo romanzo intitolato Maledetto amore mio,...
Durante i primi flussi migratori, le persone che lasciavano il Paese d’origine per cercare altrove una vita migliore, erano soprattutto di genere maschile con un progetto di immigrazione a breve termine adesso, invece, le...