Autore: Per I Diritti Umani
Un numero: 46664. Più volte ripreso, fotografato, ricordato, scritto. E’ il numero che Nelson Mandela portava sulla sua giubba durante la sua lunga permanenza in carcere; la stessa cifra riportata infinite volte –...
Per la maggior parte sono giovani, alcuni italiani e molti stranieri provenienti dal Nord Africa, dall’America latina, dall’Europa dell’Est: sono i detenuti del carcere di Bollate che hanno avuto l’opportunità di fotografare e di...
Sono trascorsi cinquant’anni dal celebre discorso di Martin Luther King in cui si ripeteva spesso la frase: “I have a dream”: in occasione di questo anniversario il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora,...
Vered Cohen Barzilay è israeliana e da così lontano arriva un’idea che è tanto in linea anche con l’Associazione per i Diritti Umani: riflettere sui diritti umani attraverso i testi letterari. Un incontro, uno...
“E’ in continuo aumento la quota dei titolari di permesso CE per soggiornati di lungo periodo, che già costituiscono la maggioranza dei cittadini non comunitari. Questo dato dimostra che l’immigrazione in Italia non è...
La villa di Tano Badalamenti a Cinisi.la reggia di “Sandokan” Schiavone a Casal di Principe, l’enclave dei Casamonica nella periferia romana, perfino una residenza principesca a Beverly Hills, proprietà di Michele Zaza, ‘o Pazzo,...
L’Associazione per i Diritti Umani è molto lieta di partecipare (e di invitarvi) all’iniziativa promossa e organizzata da Spazio Tadini, dal titolo “Save my dream”, che pubblichiamo qui di seguito. L’Associazione per i Diritti...
E’ possibile leggere un saggio interessante e ascoltare una canzone? E’ possibile guardare disegni colorati e informarsi? Sì, tutto questo è possibile grazie al libro di Pegas Ekamba Bessa intitolato “L’AFRICA CHE FA!!! Tradizione...
L’Associazione per i Diritti Umani è felicissima di collaborare ancora con La Ligera di Milano per proporre un concorso letterario che vede protagoniste le persone nate in Italia, ma di origini straniere. Spesso sono...
Alberto Giuliani, a poco più di 30 anni , è un fotografo già affermato, con sedici anni di professione, pubblicazioni e riconoscimenti internazionali. I suoi reportage hanno raccontato la crisi economica e la desolazione...