Autore: Per I Diritti Umani
Lidia Poet, laureata in Giurisprudenza con lode, per quarant’anni (fino al 1919) non ebbe la possibilità di esercitare la sua professione; le donne del movimento “Se non ora, quando”, scese in piazza a migliaia...
Hugo Chávez è deceduto a 58 anni e anche la sua fine fa discutere. E’ morto a causa di un tumore, ma molti sostengono che la malattia sia la conseguenza di un avvelenamento. Chàvez...
Sguardialtrove Film Festival compie 20 anni. Torna a Milano, dal 4 al 10 marzo (ma la manifestazione continuerà per tutto il mese con varie proposte) il festival che, con la direzione artistica di Patrizia...
Trentaquattro anni, Samer Issawi era stato arrestato nel 2002 per partecipazione alle attività di un gruppo militare palestinese ed era, poi, stato rilasciato nel 2011 nell’ambito dello scambio di prigionieri tra Hamas e Israele...
Una periferia urbana degradata e miserabile; interni fatiscenti; luoghi di transito e di disperazione come una stazione o edifici industriali abbandonati: questi gli spazi e le atmosfere in cui si intrecciano le storie di...
Rete Progetto Diritti Milano presenta un ciclo di incontri – iniziato a febbraio e che si concluderà nel mese di maggio 2013 – dal titolo “Costituzione, pari opportunità, antidiscriminazione: da straniero a cittadino, il...
“I trafficanti, bè, loro non potevano portarmi all’ospedale o da un dottore, è chiaro. E’ il più grande problema di essere clandestini, questo: sei illegale anche nella salute”: Queste sono alcune parole tratte dal...
Pochi giorni fa abbiamo scritto del documentario intitolato “Il rifugio” che raccoglie le storie di alcuni rifugiati, provenienti dalla Libia, parcheggiati in un albergo in alta montagna, in Italia. Quelle persone hanno fatto parte...
Primo Marzo 2013. Bolzano: un dibattito dal titolo “Il ruolo dei mass-media nella costruzione di pregiudizi contro gli immigrati”. Milano: un convegno che vede i migranti come protagonisti dello sviluppo economico e sociale dell’Italia....
Da poco uscito nelle sale cinematografiche italiane (recuperabile nelle rassegne, su Internet e in dvd) , Buon anno Sarajevo – Djeca-Children of Sarajevo, questo il titolo originale – è l’opera seconda della regista bosniaca...