Autore: Per I Diritti Umani
Il Ministero dell’Istruzione, da quest’anno, ha introdotto una novità: l’iscrizione on-line per gli studenti che entrano, al primo anno, negli istituti scolastici italiani. La procedura di iscrizione on-line dovrebbe sveltire il processo e dare...
A meno di quattro mesi dalle elezioni presidenziali, in Iran arriva una “retata” ai danni di almeno quaranta giornalisti, tra cui l’umorista Pouria Alami. Agenti in borghese, appartenenti ai servizi di sicurezza iraniani, hanno...
A cura del NAGA , associazione di volontariato laica e apartitica che si è costituita a Milano nel 1987 allo scopo di promuovere e di tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri, rom...
L’associazione Sunugal, c/o lo spazio Maschere Nere alla Fabbrica del vapore di Via Procaccini 4 , a Milano, domenica 3 febbraio presenta due cortometraggi africani in attesa della nuova edizione del Festival del cinema...
Nel luglio dello scorso anno, a Roma, la giunta Alemanno aveva chiesto prima lo sgombero dei rom dall’ex cartiera di via Salaria, poi la loro espulsione. E Sveva Belviso, vicesindaco, il 4 gennaio di...
“Sono una cittadina albanese che vive regolarmente in Italia da molti anni. Mio figlio è nato qui e ha appena compiuto 18 anni, ma è affetto dalla sindrome di Down. Può diventare cittadino italiano...
Jubbet al-Dhib è un villaggio palestinese di 160 persone a sud-est di Betlemme. I bambini, per raggiungere la scuola in altri villaggi, devono percorrere un sentiero sterrato di 1,5 Km. Il villaggio non ha...
Via Padova, Viale Monza, Via Paolo Sarpi e la zona di Corvetto: queste sono le quattro zone della città di Milano che accolgono o escludono le esistenze di molti, italiani e stranieri. E quattro...
Era una sera di febbraio, di un anno fa, a Port Said, sulla costa del Mediterraneo. Una sfida di campionato di calcio si è trasformata in una tragedia. Due squadre in campo: Al Ahly,...
L’èquipe di Medici Senza Frontiere (MSF) garantisce assistenza medica in Mali e nelle altre zone coinvolte nel conflitto (Mauritania, Buokina Faso, Niger) con 450 operatori umanitari maliani e internazionali. Ma non è per nulla...