Autore: Per I Diritti Umani
di Filippo Cinquemani Uno degli appuntamenti fissi di settembre è il Festival delle Abilità. L’evento nasce nel 2019 come rassegna culturale di arti performative e ha come obiettivo quello di promuovere l’arte accessibile sia...
di Alessandra Montesanto Agustin Fernàndez Mallo è uno scrittore galiziano che con il suo ultimo lavoro “Trilogia della guerra” (edito in Italia da Utopia) propone un esempio della corrente letteraria di cui è fondatore...
di Tini Codazzi Ci sono molti modi per reprimere, mettere a tacere, censurare. Conosciamo già quelli più violenti generati dalla narco-dittatura di Nicolás Maduro, soprattutto nell’ultima settimana dopo le elezioni del 28 luglio. Passaporti...
Il rapporto sullo stato di diritto della Commissione UE evidenzia il restringimento dello spazio civico: continuano gli abusi e le violenze contro attiviste e attivisti. Il 9 luglio, a seguito di una mobilitazione di...
di Tini Codazzi Ricordate quando il dittatore disse che se non avesse vinto le elezioni, ci sarebbe stato un bagno di sangue?Ha mantenuto la sua parola e il bagno di sangue è iniziato il...
di Martina Foglia Questa intervista dimostra come, nonostante le tante difficoltà e le tante volte in cui la vita mette a dura prova, l’importante è non mollare e percorrere sempre la propria strada con...
Garantire sicurezza ai sopravvissuti! Dieci anni dopo il genocidio contro la popolazione yazidi nel nord dell’Iraq, non c’è ancora alcuna prospettiva di un futuro sicuro per isopravvissuti, né in Iraq né in esilio in...
(notizie riprese: da anbamed.it) Libano Si sono svolte ieri a Beirut i funerali dell’uomo numero due del movimento di resistenza libanese Hezbollah, Fuad Shokr. Nel discorso di commiato, il leader Nasrullah ha ribadito che “Siamo...
di Tini Codazzi Abbiamo un nuovo presidente eletto dal popolo venezuelano nelle elezioni presidenziali con il 67% dei voti a livello nazionale e internazionale, i seggi elettorali digitalizzati fino a questo momento 31/07/24, ore...
di Filippo Cinquemani Oggi vorrei approfondire uno scrittore che ho già menzionato nell’articolo di Novembre sullo scrivere di Africa. Lo scrittore in questione è Binyavanga Wainaina. Nato nel 1971, ha vinto vari premi letterari...