Autore: Per I Diritti Umani
Europa, il sogno infranto È la primavera del 2016 e il Brennero rischia di tornare ad essere una frontiera, una “linea di confine ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, in più casi, di opportuni...
Storia di tre anni di strategie aggressive e imprevedibili, per provare a trovarci un senso (che secondo qualcuno non c’è) di @elenazacchetti (da Ilpost.it) L’uccisione del potente generale iraniano Qassem Suleimani, compiuta dagli Stati Uniti nella...
Una promozione teatrale dedicata ai lettori di www.peridirittiumani.com: posti in balconata a 10 euro cad. Sono calorosamente invitati a partecipare i nostri amici giornalisti! Uno spettacolo importante per omaggiare la grande poetessa milanese, Alda...
di Alessandra Montesanto Caffè, matite, curcuma, pacchetti di sigarette: materiali poveri, clandestini rubacchiati in carcere per restare vivi e per opporre resistenza all’abuso di Potere. Le opere dell’artista curda. Zehra Doğan è un’artista e...
Questo è uno dei nostri auguri per il nuovo anno. Per il terzo anno consecutivo, all’interno della corposa e complessa cornice di studi dedicata al mondo migrante, la Fondazione Migrantes pubblica un lavoro specifico...
Hevrin Khalaf è stata assassinata sabato 12 ottobre, mentre si recava ad Hasakah con alcuni attivisti del suo nuovo partito, di cui era la Segretaria Generale, il Partito Siriano del Futuro. Hevrin era una paladina...
Comunicati stampa da parte di Foad Aodi, www.co-mai.org Libia,Amsi e Co-mai,In 8 mesi più di 3500 morti ,di cui 1500 civili tra donne e bambini e oltre 25 mila feriti . Foad Aodi;Urge fermare...
di Cecilia Grillo Volendo dare seguito a quanto analizzato la volta precedente in materia di sviluppo di strumenti di tutela in materia di business e human rights, mi piacerebbe oggi occuparmi del primo pilastro...
Tra gennaio 2018 e novembre 2019 attraverso visite sul campo, interviste e raccolta di dati, i volontari e le volontarie del Naga hanno analizzato in profondità il sistema dell’accoglienza e soprattutto della non accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, con...
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso lo scorso 18 dicembre che il decennio 2022-2032 sarà dedicato alle lingue indigene. Per l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) la decisione segna la degna conclusione dell’Anno...