Categoria: Cultura
“America latina: diritti negati”: carovane migranti
di Mayra Landaverde E’ tempo di partire! Sta per cominciare la terza Carovana per i diritti dei migranti per la dignità e la giustizia che organizza Carovane Migranti. Anche l’anno scorso, usando questo...
Evros, porta orientale d’Europa. Un muro contro l’immigrazione
Il fotoreporter Mauro Prandelli racconta il suo progetto “Evros. Porta orientale d’Europa. Un muro contro l’immigrazione”. Iniziativa a cura di Associazione per i Diritti umani.
“VenerdIslam”: Serata evento. Herstory: parole di donne dalla rivoluzione egiziana
di Monica Macchi Ecco in anteprima la presentazione del progetto teatrale che andrà in scena l’11 aprile al Teatro Pacta di Milano. Evento organizzato da Associazione per i Diritti umani con Monica Macchi. Herstory...
Il cliente: Iran, società e l’Oscar
Sul nuovo film, intitolato “Il cliente” (in italiano) di Ashgar Faradhi, autore iraniano tra i più apprezzati nel mondo già presente all’ultimo Festival di Cannes, Associazione per i Diritti umani ha intervistato l’attore e...
“LibriLiberi”: Ultimo giro al Guapa. Essere gay in Medioriente
Il Guapa è un locale frequentato da persone omosessuali in una città del Medioriente, un mondo a parte, unico luogo clandestino in cui si possono esprimere identità e desideri. Rasa – giovane non dichiarato...
Heliya Haq: artista iraniana e i diritti delle donne
Heliya Haq, giovane artista iraniana racconta il suo percorso in questa videointervista. Associazione per i Diritti umani la ringrazia molto.
I am not your negro: raccontare la Storia con profondità, dal Passato al Presente
E’ tornato Raoul Peck ed è tornato alla grande. Regista haitiano – dove è stato anche Ministro della Cultura dal ’95 al ’97 – cresciuto in Congo e cosmopolita soprattutto nell’anima, ha presentato in...
“America latina: diritti negati”: tracce di memoria
di Mayra Landaverde “Huellas de la memoria” è il titolo della mostra che l’artista messicano Alfredo Lòpez Casanova ha creato per denunciare le sparizioni forzate nel Paese. L’esposizione è composta da circa 85 paia...
Morire al Cairo: libro-inchiesta. Ne parliamo con uno dei due autori
Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente che molti conti non tornano. Dove sta la verità? Chi era Regeni, di che cosa si stava occupando in...