Categoria: Cultura
MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani
L’Associazione per i Diritti Umani vi ricorda il libro: “MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani”, di Arcipelago edizioni, un libro in cui sono raccolte le interviste realizzate per il sito www.peridirittiumani.com,...
Open hearts: il cuore grande di Emergency
Questa sera, alle ore 20.45, verrà proiettato il documentario “Open hearts” presso il Teatro della Cooperativa, a Milano. Il film è stato realizzato da Emergency ed stato candidato agli Oscar 2013. L’Associazione per i...
“D(i)RITTI al CENTRO!”: siete sempre tutti invitati!
Importante la vostra presenza per creare il dibattito con i nostri ospiti. Interveniamo anche direttamente nelle scuole ! Vi aspettiamo numerosissimi! 🙂 Grazie
ANTHROPOMETRIC – Come misurare la parola “Uomo”
“L’identità dei rom è sottile, complessa e non è fatta solo di dati giornalistici. La verità è silenziosa e fatta di corpi, ma ricoperti di stereotipi. Loro, a conti fatti, sono un segreto”: queste...
Incontri pubblici sui temi di stretta attualità
Care amiche e cari amici, abbiamo pensato di pubblicare, ogni settimana, alcuni degli incontri pubblici che hanno fatto parte delle scorse edizioni della manifestazione “D(i)RITTI al CENTRO!”, organizzata dall’Associazione per i Diritti umani, sperando...
Come difendersi dal Cyberbullismo
L’Associazione per i Diritti umani ha intervistato la Dott.ssa Claudia Sposini, psicologa clinica: come difendersi dal Cyberbullismo. Claudia Sposini è autrice del testo intitolato “Metodo Anti-Cyberbulllismo” e la ringrazioamo moltissimo per il tempo che...
L’ultima parola. La vera storia di Dalton Trumbo
Dalton Trumbo: un uomo, uno scrittore, un professionista, tanto amato dal pubblico e dalla società e poi rifiutato da quello stesso pubblico e da quella stessa società, tanto liberal e tanto conservatori....
Donne, corpi e pubblicità
Donne, corpi e pubblicità L’Associazione per i Diritti Umani ha avuto il piacere di organizzare un incontro con la giornalista e scrittrice Maria Nadotti per analizzare le pubblicità e riflettere sui valori dell’Occidente, sullo...
Jasmina Khadra a Pordenone
di Monica Macchi “Mio padre mi ha mandato all’Accademia militare, ma non era quella la nostra tradizione beduina: eravamo sempre stati poeti, o sapienti. La violenza è soltanto barbarie, il fallimento del buon senso”...