Categoria: Cultura
La repressione dei crimini internazionali in Africa: il caso Habré
di Veronica Tedeschi “Ho passato quattro anni in prigione, nelle peggiori condizioni. Per sette mesi sono rimasto curvo al suolo. Mi si sono staccate le gengive, non riuscivo neanche a mangiare riso cotto. Ciò...
Il coraggio di Jafar Panahi nel raccontare l’Iran di oggi
Taxi Teheran è il titolo della nuova pellicola del regista persiano Jafar Panahi. Il regista de Il palloncino bianco, Il cerchio, Offside, Pardè e This is not a film – film vincitori dei maggiori...
L’indignazione tardiva per i bambini deceduti e l’annuario italiano dei Diritti Umani 2015
La foto del bimbo profugo morto in spiaggia ispira una tardiva indignazione di molti media e politici. Gli stessi che dicono “facciamo qualcosa”, non fecero qualcosa quando l’Europa e gli USA provocavano le guerre...
Monica Priore si racconta: la malattia, lo sport, la vita
Monica Priore: all’età di 11 anni comincia ad avvicinarsi al mondo sportivo entrando a far parte di una squadra di pallavolo. La sua militanza nella squadra cessa quando nessun medico vuole prendersi la...
Expo in città: a Milano due mostre di Sara Montani sul tema “La carta dei diritti”
14 – 19 settembre 2015 | La Carta dei Diritti | Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande 9 – 16 ottobre 2015 | La Carta dei Diritti. Arte e Diritti | Casa dei Diritti –...
Onore, crimine e società patriarcale
di Monica Macchi Quando la diciannovenne Reem Abu Ghanem è scappata per sfuggire a un matrimonio combinato, la polizia israeliana l’ha riportata a casa con l’accordo che la famiglia non le avrebbe fatto del...
MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani
L’Associazione per i Diritti Umani è felice di comunicare l’uscita di “MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani”, di Arcipelago edizioni, un libro in cui sono raccolte le interviste realizzate per il...
La Carta delle donne: letteratura, cibo e donne
“Alla fine aprii il cancello e lentamente, con la cartella in mano, varcai il portone e, mentre salivo verso il primo piano, mi arrivò un leggero odore che stava attraversando varie porte di legno...
Nidaa Badwan e l’arte a Gaza
di Monica Macchi “L’isolamento è l’unico modo che ho trovato per sfuggire al giogo della società. E’ l’unica cosa che mi permette di avere uno spazio di espressione e libertà” Di fronte allo stillicidio...