Cosa si è raggiunto nel primo Summit Umanitario Mondiale
di Giulia Carlini Il 23 e 24 maggio il mondo si è riunito a Istanbul per il primo Summit Umanitario Mondiale, promosso dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon. Il 2015 è...
di Giulia Carlini Il 23 e 24 maggio il mondo si è riunito a Istanbul per il primo Summit Umanitario Mondiale, promosso dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban-Ki Moon. Il 2015 è...
«Occorre ricostituire il G8 e ridiscutere le politiche di Washington da cui hanno preso vita l’Isis, le guerre e la débacle europea che chiamiamo “crisi dei rifugiati”» Bruxelles, 25 maggio 2016 ...
Il 17 maggio, dopo più di 1000 giorni di carcere (periodo lunghissimo che supera persino il massimo previsto dall’articolo 143 del codice penale egiziano) è iniziato il processo contro Mahmoud Abou Zeid alias...
di S.G. Anayati Prima donna a diventare magistrato in Iran e a presiedere il Tribunale di Tehran, fondatrice del Centro dei Difensori dei Diritti Umani e Premio Nobel per la Pace nel...
di Veronica Tedeschi L’immagine dell’Africa è piena di pregiudizi e pietismo, indotti in primo luogo dal giornalismo occidentale. L’Africa si sta rialzando ed è in continua evoluzione. C’è, però, un problema che incombe...
“Non mi batto per il detenuto eccellente ma per il detenuto ignoto… La vita del diritto significa diritto alla vita” Anticlericalismo, antiproibizionismo, antimilitarismo, antirazzismo, ambientalismo Aborto, divorzio, legalizzazione droghe leggere, diritti dei detenuti,...
di Monica Macchi Riprendendo l’appello lanciato a dicembre da cineasti iraniani tra cui Jafar Panahi, giovedì scorso, registi ed attori riuniti al 69° Festival di Cannes in un comunicato sottoscritto da quaranta organizzazioni professionali...
Lo scorso 16 maggio, presso la Fondazione Corriere della sera, si è tenuto un incontro con Shirin Ebadi, Premio Nobel e prima donna giudice in Iran. L’Associazione per i Diritti umani riporta alcuni stralci...
Siamo d’accordo con quanti, anche nel Governo, sostengono che il rilancio della nostra cooperazione internazionale allo sviluppo, oltre a favorire processi di pace costruendo solidi partenariati, può utilmente contribuire alla fuoriuscita dalla...
Dopo un anno e mezzo di ingiusta reclusione, la settimana scorsa una corte d’appello di Teheran ha assolto Atena Farghadani (di cui abbiamo parlato qui http://www.peridirittiumani.com/2015/10/22/la-stretta-di-mano-ingravida/) dall’accusa di “oltraggio”, e “attentato alla sicurezza nazionale”...
Rubriche: