L’iter burrascoso del decreto svuotacarceri
Alla fine del 2013 è stato approvato, con il decreto legge n. 146, l’abbassamento della pena massima da 6 a 5 anni per i reati di lieve entità come, ad esempio, lo spaccio di...
Alla fine del 2013 è stato approvato, con il decreto legge n. 146, l’abbassamento della pena massima da 6 a 5 anni per i reati di lieve entità come, ad esempio, lo spaccio di...
di Per I Diritti Umani · Published 20 Gennaio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Europa, che passione! Storia di un amore tormentato. Questo il titolo di uno spettacolo musicale sul processo di integrazione europea dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Proposto dall’Associazione “Gli spaesati”, fondata da...
Cari lettori, scusateci per il ritardo di questa pubblicazione, ma abbiamo avuto un problema tecnico. Oggi, in occasione della 100ma Giornata Internazionale dei migranti e dei rifugiati, vogliamo riproporvi un’importante intervista che abbiamo fatto...
Pubblichiamo la seguente comunicazione che ci ha mandato una nostra lettrice, Mona Mohanna, che ringraziamo. Crediamo che possa interessare molti di voi. Chers amis, chères amies, J’espère que vous vous portez bien et que...
Dijana Pavlovic – ROMED2-ROMACT National Project Officer e Associazione UPRE ROMA presentano la seguente iniziativa che per noi è importante e alla quale vi invitiamo a partecipare. Il Consiglio d’Europa e la Commissione europea...
Il seguente saggio è di Simone Brioni – ed è già apparso su www.wumingfoudation/giap – e ringraziamo molto l’autore per averci dato il permesso di pubblicarlo anche per voi. Simone Brioni è Visiting Fellow...
Come Associazione per i Diritti Umani ci occupiamo anche di educazione alla legalità perchè senza il rispetto per le leggi, in una società civile, non ci può essere nemmeno rispetto per se stessi e...
Le foto che qui pubblichiamo – ringraziando un nostro lettore che ce le ha mandate – ritraggono bambini e ragazzi sani: molti hanno entrambi i genitori, vivono insieme a loro di pesca, sono sereni...
Due giovani registi, Tiziano Pierulivo e Dario Sajeva, livornesi, emigrano a Bologna per studiare e poi all’estero per lavorare. Hanno deciso, quindi, di realizzare un’indagine – in forma di documentario – per capire cosa...
Si è spento, ad 86 anni, Ariel Sharon, in coma dal 2006 a causa di un’emorragia cerebrale e dopo una lunga esistenza come leader politico e militare. Ministro dell’Agricoltura, svolge un ruolo di primo...
Rubriche: