Un genocidio dimenticato
Quest’estate abbiamo conosciuto Pietro, un ragazzino che frequenta una scuola media di Milano. La mamma di Pietro ha origini armene e lui ha voluto approfondire una parte di Storia poco studiata e riportare alla...
Quest’estate abbiamo conosciuto Pietro, un ragazzino che frequenta una scuola media di Milano. La mamma di Pietro ha origini armene e lui ha voluto approfondire una parte di Storia poco studiata e riportare alla...
La 49a mostra del Nuovo cinema di Pesaro ha premiato, nel giugno del 2013, Matei copil miner (Matei bambino minatore, Rom-Fra-Ger, col., 80’, 2013) scritto, montato e diretto da Alexandra Gulea, all’esordio da regista...
Cinema / Cultura / Legalità / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 18 Settembre 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
E’ stato un sacerdote e diventerà beato, ma Padre Giuseppe Puglisi era, prima di tutto, un uomo. Un uomo che è stato ucciso il giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 15 settembre di venti...
(Foto LaPresse) Provincia di Bergamo: a Corti, una frazione di Costa Volpino, nella classe prima di una scuola elementare ci sono sette bambini italiani, quattordici africani (soprattutto marocchini) e alcuni romeni e albanesi. I...
Presentazioni di libri, dibattiti, performance teatrali, incontri con rappresentanti di associazioni e centri specializzati: Milano, dal 14 settembre al 27 ottobre, dice NO alla violenza sulle donne. L’iniziativa si intitola proprio “No al silenzio!...
Carissimi,vorremmo lanciare un’iniziativa rivolta, in particolare, agli insegnanti delle scuole medie e superiori e ai docenti universitari: per l’anno scolastico/accademico 2013-2014 l’Associazione per i Diritti Umani propone incontri NELLE SCUOLE/UNIVERSITA’ sulle tematiche inerenti ai...
Cinema / Cultura / Interviste / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 13 Settembre 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Si intitola Rumore bianco il bel cortometraggio scritto e diretto da Alessandro Porzio ed è stato premiato con la menzione speciale all’ultima edizione del Bif&st, Bari International Film Festival. Un uomo e una donna...
Settembre è un mese particolare per i diritti umani e la democrazia in Eritrea. Le ricorrenze del 1° settembre 1961, inizio della lotta di liberazione del popolo eritreo, e del 18 settembre 2001, data...
Mercoledì 18 settembre, presso “La Fabbrica Birrificio Artigianale” di Saronno, si terrà il vernissage della Mostra collettiva Senegal in divenire: tradizione e sguardo al futuro nelle opere di Mor Talla Seck e Diop, in...
Nei giorni scorsi, a Brescia, si è tenuto un flash mob particolare: in piazza Rovetta alcune persone si sono radunate, in silenzio, con un libro in mano e rivolte verso la Loggia. Un’iniziativa per...
Rubriche: