Contro la retorica dell’odio
«Ma voi lo sapevate che esiste un “Osservatorio nazionale sui discorsi d’odio nei confronti di ROM e Sinti” dell’Associazione 21 luglio? E che hanno contato ben 183 casi di “discorsi di odio” contro tali...
«Ma voi lo sapevate che esiste un “Osservatorio nazionale sui discorsi d’odio nei confronti di ROM e Sinti” dell’Associazione 21 luglio? E che hanno contato ben 183 casi di “discorsi di odio” contro tali...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Società
di Per I Diritti Umani · Published 9 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
E’ un racconto autobiografico, Mario disabile superabile, narrato in terza persona dell’evoluzione della vita di un ragazzino nato verso la fine della seconda guerra mondiale nella bassa pianura padana del secolo scorso, un posto...
Africa / Mondo / Rubriche / Stay Human Africa
di Per I Diritti Umani · Published 8 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
di Veronica Tedeschi Il 21 luglio il Burundi ha, finalmente, votato per le elezioni presidenziali. Il risultato non è diverso da quanto ci si aspettava: Pierre Nkurunziza è stato rieletto per un terzo mandato...
Cinema / Cultura / I nostri video / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 7 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
L’Associazione per i Diritti Umani ha organizzato, nell’ambito della manifestazione “D(i)ritti al centro!” un incontro con il Thomas Turolo, regista del documentario Ogni singolo giorno in cui ha dato voce agli abitanti delle...
Porajmos, l’olocausto dei rom di Giovanni Princigalli (da il nuovomanifesto.it) 71 anni fa, il 2 agosto 1944, tutti i 2.897 rom dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau furono inghiottiti nei forni crematori. Il 15 aprile del...
di Stefano Rodotà (da La Repubblica 22.07.2015) La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti da riconoscere alle unioni tra persone dello stesso sesso, che già suscita polemiche, era prevedibile per chi...
di Per I Diritti Umani · Published 4 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Depositato, lo scorso 29 luglio, alla Camera il testo unificato che raccoglie le 24 proposte di legge sulla modifica della legge 91/92. Si introduce per tutti (e non solo per gli apolidi) il principio...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 3 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Il mio nome è Kurdistan (Villaggio Macrì Edizioni) è il lavoro del giornalista Lorenzo Giroffi: un diario di viaggio, attraverso luoghi di guerre e controsensi, di confini labili e vite incerte, che diventa testimonianza...
TERRAinGIUSTA, le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura, è il titolo del rapportopresentato nel corso di una conferenza stampa indetta presso la “Sala Magno” della Camera del Lavoro...
Cari lettori, siamo contenti di comunicarvi che abbiamo una piccola “libreria” per voi. Di seguito trovate un elenco di libri che potete acquistare direttamente dal sito www.peridirittiumani.com con Paypall (carta di credito o bonifico)....
Rubriche: