Omicidio e lavoro nero
Foto Il Messaggero Il nome della fabbrica tessile era italiano: “Teresa moda”, ma vi lavoravano, in nero e in condizioni disumane, tanti cinesi. Situata nella chinatown di Prato, il 1 dicembre 2013, la fabbrica...
Foto Il Messaggero Il nome della fabbrica tessile era italiano: “Teresa moda”, ma vi lavoravano, in nero e in condizioni disumane, tanti cinesi. Situata nella chinatown di Prato, il 1 dicembre 2013, la fabbrica...
L’emendamento bipartisan alla legge elettorale che prevedeva l’alternanza di genere in lista – e che vietava la sequenza di due candidati dello stesso sesso in sequenza – è stato bocciato; il secondo emendamento che...
Sono trascorsi vent’anni dal genocidio e da una guerra civile che fece circa un milione di vittime in Rwanda: una corte di Parigi ha emesso la prima sentenza nei confronti dell’ex capo dell’intelligence del...
La Rete Sportelli Immigrazionedi Arci Milano e Monza Brianza In collaborazione con ASGI e l’Università degli Studi di MilanoDipartimento di scienze sociali e politiche vi invita a partecipare al corso di formazione “TRA LEGGI,...
Cari lettori, continua la “Carovana dei diritti umani” ! Domenica 6 aprile, alle ore, 19.00 presso La Ligera (Via Padova 133, Milano MM Loreto) si terrà l’incontro con l’artista e scrittrice tunisina GIHEN...
على هذه الأرض كَانَتْ تُسَمَّى فِلِسْطِين. صَارَتْ تُسَمَّى فلسْطِين. سَيِّدَتي: أَستحِقُّ، لأنَّكِ سيِّدَتِي، أَسْتَحِقُّ الحَيَاةْ Su questa terra si chiamava Palestina, si chiama ancora Palestina, su questa terra mia Signora, ho diritto...
Cari lettori, di seguito vi proponiamo, con gioia, tre filmati: il primo riguarda l’incontro che l’Associazione per i Diritti Umani ha realizzato come secondo appuntamento della “Carovana dei diritti”: il fotoreporter Mauro Prandelli illustra...
Pubblichiamo per voi il lancio della X SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO, indetta dall’UNAR. Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, che si celebra in tutto il mondo il...
Via Aldini 74, Milano: un indirizzo utile e un progetto di recupero. Nel rione Vialba, a Quarto Oggiaro, in una scuola comunale dimessa da oltre sei anni, oggi vengono ospitate persone senza fissa dimora,...
L’Associazione 21 luglio ha redatto l’ultimo rapporto dal titolo “ Senza luce” in cui dichiara che l’approccio della Giunta Marino nei confronti dei rom e sinti è stato caratterizzato, ancora una volta, da politiche...
Rubriche: