Fumetti, attualità e libertà di pensiero
Takoua Ben Mohamed è una ragazza di origine tunisina, figlia di un rifugiato politico, che vive in Italia dall’età di otto anni. Takoua è fumettista e usa la sua...
Takoua Ben Mohamed è una ragazza di origine tunisina, figlia di un rifugiato politico, che vive in Italia dall’età di otto anni. Takoua è fumettista e usa la sua...
Il 19 febbraio scorso è diventato legge il decreto “svuotacarceri” con 147 voti a favore e 95 contrari in Senato senza modifiche rispetto al decreto votato dalla Camera dei deputati. La legge si pone...
Paolo Poli e Ninetto Davoli sono i pochi personaggi famosi che rendono la loro testimonianza nel documentario di Gianni Amelio, dal titolo Felice chi è diverso, presentato in anteprima a Milano lo scorso 8...
di Per I Diritti Umani · Published 12 Marzo 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
testo e voce Livia Grossi foto e video Emiliano Boga musica Jali Omar Suso scrittura scenica Emanuela Villagrossi Emiliano Boga Senegalesi che tornano a casa dopo anni di emigrazioni, lavori degradanti in Europa...
Cultura / I nostri video / Migrazioni
di Per I Diritti Umani · Published 11 Marzo 2014 · Last modified 3 Gennaio 2016
Primo incontro della “Carovana dei diritti – parte seconda”: a partire dalla presentazione del libro intitolato “TI DISTURBO?” di Sanja Lucic abbiamo parlato di migrazione, dell’essere stranieri a Milano, di giornalismo, informazione e di razzismo, ma...
Cari lettori, siamo contentissimi di poter dire che la “Carovana dei diritti umani – parte seconda” è iniziata molto bene: l’incontro con Sanja Lucic sul suo libro intitolato “Ti disturbo?” è stato interessante e...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 8 Marzo 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
In occasione della “ Giornata internazionale della donna” pubblichiamo la recensione del libro Chiamarlo amore non si può. Recensione a cura di Monica Macchi che ringraziamo sempre per la sua collaborazione. Lo scorso...
A MILANO Sabato 8 marzo 2014 aprirà la Casa delle Donne nella ex scuola di via Marsala 8 Ecco il programma della giornata di inaugurazione, a partire dalle ore 14,30: Stanza delle parole: Monologhi,...
Dal 23 gennaio di quest’anno, i minori di 14 anni anche “irregolari”, ovvero figli di genitori non iscritti all’anagrafe, possono ricevere le cure necessarie. La disposizione arriva dopo l’apertura del Servizio civile nazionale agli...
L’Associazione per i Diritti Umani ha partecipato, sabato 1 marzo 2014, alla manifestazione indetta da Milanosenzafrontiere. Sotto una pioggia battente abbiamo realizzato alcune foto che, come spesso accade, parlano più di tante parole: striscioni,...
Rubriche: