La mafia mi rende nervoso
L’Associazione per i Diritti umani ha rivolto alcune domande a Isidoro Meli, autore del romanzo La mafia mi rende nervoso, Frassinelli ed. Dedichiamo questo post a Paolo Borsellino, agli uomini della scorta, alle...
L’Associazione per i Diritti umani ha rivolto alcune domande a Isidoro Meli, autore del romanzo La mafia mi rende nervoso, Frassinelli ed. Dedichiamo questo post a Paolo Borsellino, agli uomini della scorta, alle...
Partiamo da 20×20 è la nuova campagna promossa da Antigone. Oggi ci sono oltre 53.000 persone che stanno scontando la propria pena nelle nostre carceri. Nello stesso momento circa 23.000 persone la scontano...
Care amiche e cari amici, desideriamo condividere con voi questo progetto di Valentina Mmaka. Presto l’Associazione per i Diritti umani pubblicherà di nuovo l’intervista a Valentina Mmaka sul suo libro “THE CUT” sulle mutilazioni...
“Contro il razzismo – Quattro ragionamenti”, saggio edito da Einaudi, purtroppo di stretta attualità: quattro studiosi con competenze diverse provano qui a vagliare i concetti di identità e differenza, a comprendere i diritti dello...
Alcune testimonianze del Naga, associazione attiva Milano nell’accoglienza ai migranti, profughi e rifugiati ( e non solo). Noi li aiutiamo a casa nostra. Anche così. Arrivo al Naga bardata come se fosse novembre....
Un articolato documento di LINK 2007 dal titolo “L’UE e i nuovi partenariati in tema di migrazioni: opportunità o mutazione genetica?” ripercorre, con commenti critici e propositivi, la proposta europea sui compacts migratori. I...
di Giulia Carlini Il 26 giugno, giornata internazionale contro la tortura, riporta sotto i riflettori un acceso dibattito nazionale ed internazionale purtroppo ampiamente marginalizzato. La tortura è infatti una pratica che nell’immaginario comune viene...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Minori
di Per I Diritti Umani · Published 24 Giugno 2016
La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero. I nuovi schiavi hanno in comune le situazioni di estrema vulnerabilità da cui provengono: guerre, povertà,...
di Cinzia D’Ambrosi Tra le ragioni che portano migliaia di rifugiati ad intraprendere viaggi pericolosi rischiando la propria vita, ci sono i conflitti in Siria, Iraq ed Afghanistan. Ma le guerre stanno spingendo anche...
Il nuovo rapporto ECRI (European Commission against Racism and Intolerance) dedicato all’Italia esprime preoccupazione per la condizione di forte emarginazione e discriminazione dei rom residenti in Italia, soprattutto in materia di diritto all’alloggio. Il...
Rubriche: