Rifugiati in Libano: la fotografia e la realtà
Spesso accade che le immagini raccontino più delle parole e il Festival di Fotografia etica, che si è tenuto dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre scorsi raccoglie tanti reportage di...
Cultura / Fotografia / I nostri video / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 31 Ottobre 2014 · Last modified 3 Gennaio 2016
Spesso accade che le immagini raccontino più delle parole e il Festival di Fotografia etica, che si è tenuto dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre scorsi raccoglie tanti reportage di...
Cari lettori, vi giriamo questa comunicazione che ci riteniamo interessante. Da diversi anni il gruppo teatrale Donne di sabbia aderisce al Tavolo torinese per le Madri di Ciudad Juárez. Partendo dal femminicidio che si...
Pubblichiamo questa recensione di Raffaele Taddeo (già sulla rivista on-line El Ghibli) che ci presenta il libro intitolato Il caffè delle donne, edito da Mondadori, di Widad Tamimi. Il romanzo di Widad Tamimi si...
Abbiamo ricevuto, cari amici, la seguente comunicazione che vi giriamo. Martedì 28 Ottobre 2014 Sala del Refettorio, Palazzo San MacutoCamera dei Deputati, Via del Seminario, 76 – Roma La proposta nasce dalla constatazione del...
L’Associazione per i Diritti Umani presenta il libro “Ferite di Parole. Le donne arabe in rivoluzione” di Leila Ben Salah e Ivana Trevisani 22 OTTOBRE 2014 ore 19.00 Bistrò del tempo ritrovato, via Foppa...
16 ottobre > 2 novembre (Prima nazionale) Teatro Out Off ANTIGONE NELLA CITTA’ di Gigi Gherzi con Gigi Gherzi e Lorenzo Loris scene Daniela Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini audio e video Alessandro Canali regia...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 7 Ottobre 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
“Sono cresciuta in una famiglia di origini per metà curde e per l’altra metà persiane, ad Abadan, in Iran, la città del fiume lento e delle palme svettanti. Era il posto dove tutta la...
Mercoledì 8 ottobre , alle ore 19.00, si terrà un incontro pubblico con FARIAN SABAHI, in occasione della presentazione dei saggi Noi, donne di Teheran e Il mio esilio. L’incontro si svolgerà a Milano,...
E’ già iniziata la rappresentanza semestrale dell’Italia dell’Unione europea e vogliamo ricordare le raccomandazioni che Amnesty International ha voluto fare, sollecitando un’attenzione più capillare ai temi inerenti i diritti umani, in Italia e nel...
di Monica Macchi E’ un dato innegabile che le donne abbiano raccontato la guerra, sia come giornaliste che come fotografe, a partire dalla secessione americana, ma come? Portando le loro specificità consolidando così...
Rubriche: