Routine is fantastic. Donne
dols.it Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Libano, Iraq, Somalia: questi sono i Paesi e gli scenari in cui vivono le donne la cui vita è stata segnata dai conflitti, dalla violenza, dalla brutalità....
dols.it Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Libano, Iraq, Somalia: questi sono i Paesi e gli scenari in cui vivono le donne la cui vita è stata segnata dai conflitti, dalla violenza, dalla brutalità....
Piazza Navona, fontana di Trevi, San Pietro, il Colosseo: questa è Roma e molto di più. E’ la capitale del turismo e della cultura, della Storia e della bellezza, ma camminando con il viso...
Papa Francesco mette d’accordo tanti: i cattolici, ma anche i fedeli di altre confessioni, come i migranti di Lampedusa o di Ponte Galeria che a lui si sono appellati in nome dell’umanità che dovrebbe...
Venerdì scorso è stata inaugurata a Milano la Casa dei diritti, in Via De Amicis 10, uno spazio annunciato dal palco del Pride lo scorso giugno e che secondo le parole di Pierfrancesco Majorino,...
Alberto Giuliani, a poco più di 30 anni , è un fotografo già affermato, con sedici anni di professione, pubblicazioni e riconoscimenti internazionali. I suoi reportage hanno raccontato la crisi economica e la desolazione...
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, pubblichiamo un’importante intervista che abbiamo fatto per voi alla Prof.ssa Daniela Danna sul suo ultimo saggio, ringraziandola molto per averci concesso un po’ del...
E’ ancora nelle sale italiane il film vincitore dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Ripubblichiamo per voi la nostra recensione “Ringrazio la bella gioventù di Francia che ho incontrato durante la lavorazione e...
Il Cinema, soprattutto quello documentario, può essere uno strumento utile per capire il Presente, la Storia contemporanea e in divenire. Attraverso il codice della comunicazione cinematografica (Icon le inquadrature, la regia, il montaggio, il...
di Per I Diritti Umani · Published 5 Novembre 2013 · Last modified 3 Gennaio 2016
“Ferite di parole. Le donne arabe in rivoluzione” è un saggio di Leila Ben Salah e Ivana Trevisani che – attraverso testimonianze, storie di vita e di attivismo, racconti di impegno e di sacrificio...
Il premio Sakarov a Malala Yousafzai Torniamo a parlare di Malala Yousafzai, la ragazza pakistana che viene dal Pakistan. Tra il 2007 e il 2009 la sua regione di origine, quella della valle dello...
Rubriche: