Il diritto allo studio: quando non è scontato
Si chiama Malala Yousufzai ed è una ragazzina pakistana di 15 anni. Cinque mesi fa è stata aggredita dai talebani: le hanno sparato alla testa e al collo riducendola in fin di vita. Il...
Si chiama Malala Yousufzai ed è una ragazzina pakistana di 15 anni. Cinque mesi fa è stata aggredita dai talebani: le hanno sparato alla testa e al collo riducendola in fin di vita. Il...
Una mostra che documenta e racconta il percorso esistenziale e artistico di sette donne argentine, emigrate in Italia. A Roma, presso il Museo “Luigi Pigorini”, dal 9 al 23 marzo. Molti i cognomi italiani...
Mercoledì scorso il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, si è recato in Israele per un vertice diplomatico con i capi di Stato di quell’area del mondo – il premier israeliano Netanyahu e il...
Cultura / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 8 Marzo 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Lidia Poet, laureata in Giurisprudenza con lode, per quarant’anni (fino al 1919) non ebbe la possibilità di esercitare la sua professione; le donne del movimento “Se non ora, quando”, scese in piazza a migliaia...
Sguardialtrove Film Festival compie 20 anni. Torna a Milano, dal 4 al 10 marzo (ma la manifestazione continuerà per tutto il mese con varie proposte) il festival che, con la direzione artistica di Patrizia...
di Per I Diritti Umani · Published 16 Febbraio 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Tratto dall’omonimo romanzo di Roddy Doyle, pubblicato in Italia da Guanda Editore, lo spettacolo teatrale La donna che sbatteva nelle porte, per la regia di Giorgio Gallione, è in scena a Milano, al teatro...
Il giorno di San Valentino, festa dell’amore e degli innamorati, si è trasformato in una danza planetaria, a cui hanno partecipato uomini e donne che hanno usato il proprio corpo per un inno alla...
di Per I Diritti Umani · Published 25 Gennaio 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
La violenza sulle donne è divenato, purtroppo, un fenomeno vastissimo all’estero (come in Messico, ad esempio) e anche in Italia, come conferma la cronaca quotidiana. Maura Misiti – demografa al Cnr – sostiene che...
Negli ultimi giorni il conflitto, in Mali, ha visto una forte intensificazione: gli aerei francesi, con la cosiddetta “Operazione Serval”, hanno bombardato le zone di Gao e Kidal; i gruppi armati islamisti, per prendere...
Donne / Migrazioni / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 14 Gennaio 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Si fa ancora confusione tra burqua, hijab, niquab e chador. Il dibattito sull’uso del velo islamico è ancora aperta. E’ una questione di scelta, di stile di vita e di modo di essere. In...
Rubriche: