La grande festa di DiversInsieme
A cura di Marta Edaelli Sabato 4 maggio 2024 presso la Biblioteca Chiesa Rossa in piazza Abbiategrasso, a Milano, si è svolto il nostro “Diversinsieme”, una festa che valorizza la diversitá. Il tempo per...
A cura di Marta Edaelli Sabato 4 maggio 2024 presso la Biblioteca Chiesa Rossa in piazza Abbiategrasso, a Milano, si è svolto il nostro “Diversinsieme”, una festa che valorizza la diversitá. Il tempo per...
di Martina Foglia Instagram, Facebook Twitter Tik Tok… I nomi dei più importanti social network al mondo che influenzano e condizionano la nostra vita a vari livelli di consapevolezza a seconda dell’utente che ne...
di Alessandra Montesanto “Luce e Forza. Arte e spiritualità nel nuovo millennio” è aperta al pubblico fino al 13 novembre al Museo d’Arte latinoamericana di Buenos Aires (MalBA); si tratta di una mostra dedicata...
di Alessandra Montesanto E’ la prima retrospettiva all’estero dedicata ad André Butzer dal titolo che riporta il nome dello stesso artista, esposta fino al 10 settembre 2023 al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, in occasione...
di Martina Foglia Come tutti sappiamo, in particolare al giorno d’oggi, la nostra società si basa soprattutto sul concetto di bellezza come metro di misura per valutare i vari contesti in cui l’essere umano...
Ieri Associazione Per i Diritti umani ha presentato pubblicamente il progetto ideato e realizzato dalla bravissima sua collaboratrice Jorida Mbroçi (di origine albanese e che ora vive in Grecia) nel quale sono state raccolte...
di Alessandra Montesanto Ho deciso di leggere l’ultimo libro di Joan Didion, “Blue nights” (edito in Italia da Il saggiatore), e non il suo penultimo, più celebre, “L’anno del pensiero magico” per due ragioni:...
Cultura / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2022 · Last modified 4 Maggio 2022
Associazione Per i Diritti umani sarà presente al Festival internazionale di Poesia di Milano e ringrazia Milton Fernandez e il Centro Asteria. Parleremo di SORELLANZA, attraverso musica e parole, ma sarà l’occasione di dialogare...
A cura di Jorida Dervishi Marjola Saliu, nata nel 1982 a Mallakaster, Albania da una famiglia di insegnanti. Cresciuta tra i libri, scopro prestissimo la mia passione per la scrittura. Scrivo poesie da quando...
Inizia ufficialmente oggi il nuovo lavoro a cura di Jorida Dervishi in cui le persone avranno modo di raccontare una propria esperienza e di mandare, a chi vorrà ascoltarle o leggerle, un messaggio positivo....
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1