Mia zia e il referendum del ’46
Mia zia si chiama Anna e ha quasi 91 anni. Non è una zia diretta, ma acquisita perché è stata la compagna di una sorella di mia madre. La loro storia è durata...
Mia zia si chiama Anna e ha quasi 91 anni. Non è una zia diretta, ma acquisita perché è stata la compagna di una sorella di mia madre. La loro storia è durata...
Il Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, riunito nella seduta del 18 aprile 2016 in riferimento alla posizione del direttore di “Libero” Maurizio Belpietro e del giornalista Mario Giordano, ha sanzionato...
Michela Gargiulo, giornalista impegnata, presenta il suo libro “Sola con te in un futuro aprile” in cui narra la vicenda del Giudice Palermo, sfuggito ad un attentato mafioso in cui, invece, perse la vita...
Cultura / Fotografia / Hate Crimes in Europe! / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 26 Maggio 2016
Mentre si sta sgombrando il campo di Idomeni, il campo profughi più grande di Europa, noi proponiamo oggi la rubrica “Hate crimes in Europe!” curata da Cinzia D’Ambrosi sul suo progetto intitolato “Hate hurts”...
di S.G. Anayati Prima donna a diventare magistrato in Iran e a presiedere il Tribunale di Tehran, fondatrice del Centro dei Difensori dei Diritti Umani e Premio Nobel per la Pace nel...
di Veronica Tedeschi L’immagine dell’Africa è piena di pregiudizi e pietismo, indotti in primo luogo dal giornalismo occidentale. L’Africa si sta rialzando ed è in continua evoluzione. C’è, però, un problema che incombe...
di Monica Macchi Riprendendo l’appello lanciato a dicembre da cineasti iraniani tra cui Jafar Panahi, giovedì scorso, registi ed attori riuniti al 69° Festival di Cannes in un comunicato sottoscritto da quaranta organizzazioni professionali...
Lo scorso 16 maggio, presso la Fondazione Corriere della sera, si è tenuto un incontro con Shirin Ebadi, Premio Nobel e prima donna giudice in Iran. L’Associazione per i Diritti umani riporta alcuni stralci...
di Alex Zanotelli (Da Comune.info) Lo spirito del Migration Compact, la proposta del governo Renzi all’Ue, è lo stesso dell’accordo fatto dall’Europa con la Turchia. Si tratta di deportare migliaia di profughi e...
Dopo un anno e mezzo di ingiusta reclusione, la settimana scorsa una corte d’appello di Teheran ha assolto Atena Farghadani (di cui abbiamo parlato qui http://www.peridirittiumani.com/2015/10/22/la-stretta-di-mano-ingravida/) dall’accusa di “oltraggio”, e “attentato alla sicurezza nazionale”...
Rubriche: