Nidaa Badwan e l’arte a Gaza
di Monica Macchi “L’isolamento è l’unico modo che ho trovato per sfuggire al giogo della società. E’ l’unica cosa che mi permette di avere uno spazio di espressione e libertà” Di fronte allo stillicidio...
di Monica Macchi “L’isolamento è l’unico modo che ho trovato per sfuggire al giogo della società. E’ l’unica cosa che mi permette di avere uno spazio di espressione e libertà” Di fronte allo stillicidio...
Ankara deve interrompere immediatamente il bombardamento della popolazione civile kurda! (da Associazione per i popoli minacciati) Sabato 8 agosto 2015 alle ore 16 in piazza del Grano a Bolzano, la comunità kurda di Bolzano...
Il Sottosegretario generale delle Nazioni Unite e coordinatore per gli aiuti umanitari, Stephen O’Brien, ha lanciato l’allarme sulla situazione umanitaria in Yemen e Gibuti. Il responsabile Onu si è recato questa settimana in Yemen...
Cultura / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 20 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Gli appassionati di Massimo Carlotto conosceranno sicuramente Beniamino Rossini, uno dei suoi personaggi più amati. In La terra della mia anima (sempre edito da E/O) lo stesso compagno di avventure dell’Alligatore decide di...
di Alex Zanotelli (da Comune.info) La guerra è alle porte. Non arriva con l’avanzata delle bandiere nere dell’Isis ma con quelle della Nato. E si fa largo sul fronte ucraino come...
Africa / Mondo / Rubriche / Stay Human Africa
di Per I Diritti Umani · Published 8 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
di Veronica Tedeschi Il 21 luglio il Burundi ha, finalmente, votato per le elezioni presidenziali. Il risultato non è diverso da quanto ci si aspettava: Pierre Nkurunziza è stato rieletto per un terzo mandato...
Porajmos, l’olocausto dei rom di Giovanni Princigalli (da il nuovomanifesto.it) 71 anni fa, il 2 agosto 1944, tutti i 2.897 rom dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau furono inghiottiti nei forni crematori. Il 15 aprile del...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 3 Agosto 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Il mio nome è Kurdistan (Villaggio Macrì Edizioni) è il lavoro del giornalista Lorenzo Giroffi: un diario di viaggio, attraverso luoghi di guerre e controsensi, di confini labili e vite incerte, che diventa testimonianza...
Africa / Cultura / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 29 Luglio 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
La storia che state per leggere è una storia vera e proviene dai territori nei quali oggi Boko Haram, con le sue azioni, sparge il terrore. È la storia di una donna, Safiya...
di Per I Diritti Umani · Published 28 Luglio 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Al termine del Consiglio Europeo riunitosi ieri pomeriggio, il Centro Astalli ribadisce la propria delusione e preoccupazione che si profila rispetto alle decisioni adottate e, soprattutto, rispetto alla prospettiva europea sul tema della protezione...
Rubriche: