Taggato: guerra
Giraffada
Pubblichiamo questo saggio di Monica Macchi, ringraziandola molto. (già su www.formacinema.it) Regia: Rani Massalha Sceneggiatura: Xavier Nemo, Rani Massalha Fotografia: Manuel Teran Montaggio: Carlotta Cristiani Scenografia: Yoël Herzberg Musiche: Benjamin Grospiron Produzione: Heimatfilm, Lumière...
I Romeo e Giulietta d’Afghanistan
Basir Ahang, giornalista afghano di etnia hazara e attivista per i diritti umani, ci ha permesso di pubblicare questo suo articolo apparso su Frontierenews.it e ci ha chiesto di di far circolare la petizione...
Padre Dall’Oglio: aggiornamenti
Riportiamo, qui di seguito, un articolo apparso su www.rainews.it del 10 giugno scorso in cui vengono date le ultime notizie su Padre Dall’Oglio. Ad oggi anche la Farnesina non può confermare se sia ancora...
I dolori della pace: per parlare di Mediterraneo e molto altro
Qual è lo scontro di civiltà che ha caratterizzato la Storia recente, a partire dall’ 11 settembre 2001? Quali sono i motivi scatenanti e le cosnseguenze delle rivoluzioni arabe? Quali i sentimenti di chi...
Le catacombe della Romania: le colpe di un regime
Abbiamo intervistato, per voi, la dott.ssa Violeta P. Popescu, scrittrice e curatrice del saggio intitolato Le catacombe della Romania. Testimonianze dalle carceri comuniste 1945-1964 un testo storico, importante, utile per ricordare e far emergere...
Donne, vittime sacrificali
Di Meriam abbiamo già parlato in un precedente articolo, ma vogliamo continuare a tenere accesi i riflettori su di lei perchè, come molte altre, è un simbolo: simbolo dell’ottusità culturale e politica, di una...
Ugo Panella. La poesia del cambiamento
La poesia del cambiamento è il titolo dell’ultimo lavoro fotografico di Ugo Panella, profondo conoscitore dell’Afghanistan e delle persone che vivono in quel Paese in condizioni difficili, nella paura, ma anche nella...
World Press Photo 2014
Dedichiamo questo articolo a Andy Rocchelli ucciso in un agguato in Ucraina John Stanmeyer Le vittime del Rana Plaza, l’edificio di industria tessile crollato alla periferia di Dacca in Bangladesh; il narcotraffico in Messico...
L’Algeria di ieri e di oggi
Lemhanouer Ahmine vive in Italia dal ’94 e nel suo nuovo documentario, dal titolo Ouine Algeria?(Dove va l’Algeria) traccia la Storia del suo Paese d’origine, una storia strettamente intrecciata alle vicende della sua famiglia....