Libri bruciati, libri vietati
di Monica Macchi I libri bruciati sono quelli “sovversivi e pericolosi” in base al giudizio del comitato costituito appositamente dal Ministero dell’Educazione e lo scopo è quello di “mettere le menti dei bambini al...
di Monica Macchi I libri bruciati sono quelli “sovversivi e pericolosi” in base al giudizio del comitato costituito appositamente dal Ministero dell’Educazione e lo scopo è quello di “mettere le menti dei bambini al...
di Per I Diritti Umani · Published 5 Giugno 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
di Martino Pillitteri (da Vita.it) Borderofdeath, il primo database on line con le informazioni individuali su 3.188 corpi di persone morte nel tentativo di raggiungere l’Europa È on line borderofdeath, la prima banca dati...
L’Associazione per i Diritti Umani parteciperà al dibattito sul film Il fondamentalista riluttante, della regista Mira Nair nell’ambito del cineforum intitolato “Democrazia, libertà e violenza: Le contraddizioni della società plurale” organizzato dall’ Università Milano...
Cultura / Letteratura e Saggi / Minori / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 4 Giugno 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
“Mi hanno rotto un braccio e mi hanno pure detto che ero fortunato che non fosse il destro. Mi hanno spento sigarette sul collo mentre in due o tre mi tenevano fermo”; “Un professore...
Americhe / Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 3 Giugno 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Invisibili? Donne latinoamericane contro il Neoliberismo, di Laura Fano Morrissey edito da Ediesse, è un lavoro molto originale e di grande attualità: parla e racconta le storie di donne del Sudamerica approdate a Roma...
L’Associazione per i Diritti Umani è felice di comunicare l’uscita di “MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani”, di Arcipelago edizioni, un libro in cui sono raccolte le interviste realizzate per il...
Cinema / Cultura / I nostri video / Interviste / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 31 Maggio 2015 · Last modified 3 Gennaio 2016
Si è da poco concluso con successo il Festival del Cinema africano, d’Asia e America latina di Milano, giunto alla sua 25ma edizione e l’Associazione per i Diritti Umani è stata invitata a presentare...
La rubrica di Veronica Tedeschi La violenza sessuale come arma di guerra, il caso del Congo “Qui in Congo le donne sono state stuprate tre, quattro, dieci volte da uomini diversi, più che uomini...
Cultura / Fotografia / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 29 Maggio 2015 · Last modified 30 Dicembre 2015
Come ogni anno torna la mostra del World Press Photo, in contemporanea a Roma e a Milano. Più di 5000 fotografi, provenienti da 131 Paesi, hanno partecipato al prestigioso concorso che si dipana in...
di Igiaba Scego (da “Internazionale” 5 maggio 2015) Neoclassica, austera, trionfale, così appare porta Venezia, una delle sei principali porte di Milano, al visitatore. Il quartiere noto per i suoi ristorantini alla moda è...
Rubriche: