Non solo 8 marzo
di Ivana Trevisani (che ringraziamo molto) Dedicato a Loubna Lafkiri, vittima della metro di Bruxell. Insegnante per anni di ginnastica e nuoto nella scuola del quartiere e madre di tre figli. Apprezzata dai bambini...
di Ivana Trevisani (che ringraziamo molto) Dedicato a Loubna Lafkiri, vittima della metro di Bruxell. Insegnante per anni di ginnastica e nuoto nella scuola del quartiere e madre di tre figli. Apprezzata dai bambini...
Giorgio Marincola, medaglia d’oro al valor militare, ucciso durante una rappresaglia nazista il 4 maggio del ’45. Giorgio Marincola perse la vita a soli 23 anni. Giorgio Marincola era somalo. Nato in Somalia, appunto,...
Carissime e carissimi, ecco per voi altri due video di incontri pubblici organizzati dall’Associazione per i Diritti umani nelle edizioni passate della manifestazione “D(i)RITTI al CENTRO!” E’ importante la vostra presenza, durante i...
Cultura / Letteratura e Saggi / Mondo / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 21 Marzo 2016
La giornalista de Il Sole 24Ore, SERENA UCCELLO, dialogherà con il pubblico. Importante la vostra presenza, quella dei giovani, di tutti, per capire quanto l’istruzione, la scuola, la Cultura siano importanti per riaffermare i...
America latina: i diritti negati / Americhe / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 8 Marzo 2016
Prima parte di Mayra Landaverde Il continente americano è fatto di donne. Di donne coraggiosissime, intelligenti e molto amorevoli. Siamo così le donne latinoamericane, forti. Non abbiamo scelta. Il nostro territorio è...
Cultura / Donne / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università / Società
di Per I Diritti Umani · Published 5 Marzo 2016
Una raccolta di racconti sul tema della maternità, del rapporto madri-figlie, della femminilità mortificata, ma anche le parole di donne che hanno superato le loro difficoltà e vinto le battaglie più difficili. Vi aspettiamo...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 2 Marzo 2016
Una raccolta di racconti sul tema della maternità, del rapporto madri-figlie, della femminilità mortificata, ma anche le parole di donne che hanno superato le loro difficoltà e vinto le battaglie più difficili. Vi aspettiamo...
di Monica Macchi Il venditore del tempo, per la prima volta tradotta in italiano l’opera del poeta libanese Talal Haidar. L’introduzione è di Simone Sibilio. “La poesia non chiede in che...
Come usare social network e internet in sicurezza, tutelandosi dal cyberbullismo. Un libro per ragazzi 2.0! E’ da poco uscito “Cyberbulli al tappeto”, a cura di Teo Bendetti e Davide Morosinotto, un manuale...
Cultura / Letteratura e Saggi / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 3 Febbraio 2016
Gigantografie di Tito alle pareti, l’inno jugoslavo cantato con orgoglio il giorno del giuramento da pioniere. Così ha inizio la storia di Petra, legata a doppio filo con quella della sua terra, la Croazia....
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1