Chiese cristiane perseguitate in Cina
di Sabrina Wu La Chiesa di Dio Onnipotente è una nuova chiesa cristiana in Cina, è stata fondata nel 1991, ed è sempre stata perseguitata dal PCC. Nel 2019, il governo del PCC continua...
di Sabrina Wu La Chiesa di Dio Onnipotente è una nuova chiesa cristiana in Cina, è stata fondata nel 1991, ed è sempre stata perseguitata dal PCC. Nel 2019, il governo del PCC continua...
L di Nicole Fraccaroli L’ordinanza della Corte internazionale di Giustizia (CIG) del 23 gennaio 2020, che impone il Myanmar a prevenire tutti gli atti di genocidio contro i musulmani Rohingya è fondamentale per proteggere...
di Alessandra Montesanto Associazione Per i Diritti umani ha incontrato alcuni esponenti della comunità Sikh, residenti a Mantova, in particolare della Sikhi Sewa Society e ha posto loro alcune domande. Ringrazia molto Jaspreet Singh...
Continua l’importante campagna “NO CPR” e la seguiamo con voi. LE VERITÀ CHE NON DOVETE SAPERE: 1 L’ISOLAMENTO TOTALE Giorni fa, prendendo spunto da una videointervista di una attivista di LasciateCIEntrare, abbiamo elencato alcune delle verità...
di Heliya Haq Negli ultimi giorni sono in corso proteste in Iran che vedono come protagonisti giovani che hanno voglia di dare una svolta alla loro vita e liberarsi di questa dittatura che continua...
America latina: i diritti negati / Americhe / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 19 Gennaio 2020
di Tini Codazzi Maria Teresa Rivera è una donna semplice e umile, di 40 anni, di El Salvador, quel piccolo paese del Centro America, incastonato nella costa occidentale tra Guatemala, Honduras e Nicaragua. Un...
Proibita qualsiasi forma di espressione politica ma vale comunque l’assegnazione dei giochi alla Cina L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) critica fortemente le nuove regole redatte dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC) relative all’espressione di...
Cultura / Donne / Legalità / LibriLiberi / Minori / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 12 Gennaio 2020
di Alessandra Montesanto Elisabetta Maiorana, cinquantenne, vedova e senza figli. Insegnante di matematica presso il carcere minorile di Nisida. Almarina, giovane rumena, segnata da botte e abbandoni, detenuta presso quel carcere. Si incontrano, prima...
Europa, il sogno infranto È la primavera del 2016 e il Brennero rischia di tornare ad essere una frontiera, una “linea di confine ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, in più casi, di opportuni...
di Alessandra Montesanto Caffè, matite, curcuma, pacchetti di sigarette: materiali poveri, clandestini rubacchiati in carcere per restare vivi e per opporre resistenza all’abuso di Potere. Le opere dell’artista curda. Zehra Doğan è un’artista e...
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1