Taggato: libro
La fragilità nell ‘epoca contemporanea
L’Associazione per i Diritti Umani in collaborazione con il Centro Asteria PRESENTA DIRITTI AL CENTRO:LA FRAGILITA’ nella SOCIETA’ CONTEMPORANEA Alla presenza di GIGI GHERZI (attore, scrittore e regista teatrale) DOMENICA 15 FEBBRAIO ORE 16.30...
Che ti sia lieve la terra: donne, stranieri e identità
“Nur tentava di rispondere con disinvoltura, ma non era a proprio agio. Continuava a ripetersi: «Questa ragazza è lesbica» e questo pensiero le rendeva difficile concentrarsi sul discorso. Notò subito, che al contrario del...
La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio
La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell’Argentina di Bergoglio di Loris Zanatta, edito da Laterza, indaga l’intreccio di storia politica e religiosa in Argentina, dagli anni Sessanta fino all’ultima dittatura militare,...
Proposte di interventi culturali rivolte alle scuole/università e biblioteche
Il diritto di avere diritti “Il diritto di avere diritti” è un progetto culturale rivolto agli insegnanti e agli studenti delle terze medie e delle scuole superiori e agi studenti universitari. L’Associazione per i...
La forza delle donne arabe per il cambiamento
L’Associazione per i Diritti Umani vi propone il video dell’incontro con Ivana Trevisani e Monica Macchi sulle conseguenze delle rivoluzioni arabe e sull’apporto delle donne, a partire dal saggio Donne arabe in rivoluzione,...
L’ Iran tra contraddizioni forti e serena quotidianità
L’Iran de La signora melograno, edito da Calabuig, della scrittrice Goli Taraghi non è quello cui ci ha abituato la stampa ufficiale. Si tratta di un Paese difficile e contraddittorio , in cui spesso...
Egitto la rivoluzione tradita e la fine delle ideologie islamiche
Il libro di Vincenzo Mattei, Egitto, la rivoluzione tradita e la fine delle ideologie islamiche (per Poiesis edizioni), è un’interessante e documentata analisi del contesto egiziano dal giugno 2012 fino ad oggi ed esamina...
La Storia narrata dalla fotografia
“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettrivo, mi hanno spinto ad andare a cercare i loro autori per farmi raccontare il momento in cui hanno incontrato la Storia e hanno saputo riconoscerla”:...