Il bacio di Lampedusa
Un’altra indicazione letteraria per voi, cari lettori: vi proponiamo il romanzo intitolato Il bacio di Lampedusa, di Mounir Charfi, editore Castelvecchi. Il testo si apre con l’inizio di un’avventura: la ricerca di un libro...
Un’altra indicazione letteraria per voi, cari lettori: vi proponiamo il romanzo intitolato Il bacio di Lampedusa, di Mounir Charfi, editore Castelvecchi. Il testo si apre con l’inizio di un’avventura: la ricerca di un libro...
Ringraziamo Patrizio Gonnella che ci permette di pubblicare questo suo testo già uscito sul suo blog di Micromega. Nel 1948 è stata firmata solennemente da tutti gli Stati la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo...
di Per I Diritti Umani · Published 13 Agosto 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
(foto: Unicef.it) L’Associazione per i Diritti Umani si occupa anche dei diritti dei minori e, quindi, riteniamo importante ricordare che le ragazzine dei Parioli, di Ventimiglia e, purtroppo, di altre zone italiane che...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 5 Agosto 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Confessioni di un trafficante di uomini è il titolo di un libro-inchiesta (edito da Chiarelettere) in cui gli autori, Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci, hanno percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina, dall’Europa dell’Est...
Cultura / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 29 Luglio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
La casa editrice Asino d’oro è una delle nostre preferite perchè pubblica, la maggior parte delle volte, libri di qualità: romanzi avvincenti, profondi, ambientati in varie zone del mondo che fanno riflettere sull’attualità. E’...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 22 Luglio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Da poco uscito nelle librerie italiane, L’ultimo lenzuolo bianco. L’inferno e il cuore dell’Afghanistan (Ed. Guaraldi) di Farhad Bitani con la prefazione di Domenico Quirico, racconta, senza fare sconti, di un ragazzo vissuto nella...
Vi proponiamo, cari lettori, quest’altro articolo per ricordare la strage di Via d’Amelio, nel 22° anniversario, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 18 Luglio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Un romanzo, o meglio un reportage-narrativo, che attinge dall’attualità per riflettere sui temi legati all’emigrazione, al cambiamento, all’identità. Questo e molto altro nel nuovo lavoro di Marta Bellingreri intitolato Il sole splende tutto l’anno...
Africa / Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 15 Luglio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Uscito da pochissimo in libreria, il saggio intitolato Il risveglio della democrazia, della Prof.ssa Leila El Houssi per Carocci Editore, spiega come sta avvenendo il passaggio di transizione dai regimi totalitari di Bourguiba e...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 8 Luglio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Valentina Acava Mmaka è una scrittrice italo-sudafricana, giornalista e attivista per i diritti umani. E’ da poco uscito un suo romanzo – già edito nel 2007 e ora ripubblicato per Kabiliana Press – intitolato...
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1