La nostra sorellanza
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Febbraio 2021
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
LABORATORIO ONLINE per STUDENTI SCUOLE SUPERIORI e UNIVERSITARI per parlare di #periferie #welfare #educazionecivica #diritti e…di CINEMA! PREVIA lettura del saggio “Visioni periferiche. La narrazione dell’hinterland in Italia e nel mondo”, Multimage, la casa...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 24 Gennaio 2021
di Alessandra Montesanto Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico. Il prossimo 4 febbraio uscirà il suo ultimo libro intitolato “Il sogno e la ragione. Da Harlem al...
Cultura / LibriLiberi / Mondo / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 3 Gennaio 2021 · Last modified 6 Gennaio 2021
di Alessandra Montesanto Un libercolo, edito da Nottetempo, denso di concetti e riflessioni utili per riflettere sulla nostra contemporaneità o meglio, sulla ipercultura che caratterizza la nostra epoca. Si tratta di Psicopolitica, di Byung-Chul...
di Alessandra Montesanto Non è un romanzo, è qualcosa di più, di diverso. Si tratta di una storia, quella vera di Ahmed Malis, un ragazzo di nuova generazione che vive con la sua famiglia...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 9 Ottobre 2020
di Alessandra Montesanto Lydia, una madre. Luca, suo figlio. E Sebastiàn, marito e padre trucidato – insieme ad altri quindici familiari – perchè, grazie alla sua attività di giornalista investigativo, ha scoperto l’identità di...
Art(E)attualità / Cultura / Donne / Fotografia / Proposte Associazione
di Per I Diritti Umani · Published 11 Settembre 2020
Se tutto andrà benino…Vi aspettiamo VENERDI 2 OTTOBRE, alle ore 19 presso la sede di Progetto Aisha, Via Palmanova 59, Milano (MM2 – UDINE) per la mostra “COME CARTA DI RISO – IL PROGETTO”...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Settembre 2020
Di Alessandra Montesanto Da poco uscito per Quodlibet l’ultimo romanzo dello scrittore Adrian N. Bravi, argentino di nascita, ma che vive e lavora in Italia da tempo: IL LEVITATORE. Si raccontano in questo romanzo...
a cura di Jorida Dervishi La storia di Mohamed Nato in Marocco Età: 25 anni Con la stessa naturalezza dello zoom di una mappa computerizzata, Mohamed sa farci vedere il quadro globale dei cambiamenti...
a cura di Jorida Dervishi La storia di Julio Cesar Quello che facciamo è costruire un racconto, una narrazione.Non troppo diversa, in fondo, da una storia raccontata in un libro o in un film.C’è...
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1