Mi chiamo Marie Reine…
“Mi chiamo Marie Reine Josiane Maandinima Toe. Josane per mia madre, Maandinima per mia nonna. Reine, solo Reine, per mio padre. Marie per tutti gli altri. Da sempre sono stata tante persone. Tante...
“Mi chiamo Marie Reine Josiane Maandinima Toe. Josane per mia madre, Maandinima per mia nonna. Reine, solo Reine, per mio padre. Marie per tutti gli altri. Da sempre sono stata tante persone. Tante...
Cari lettori, oggi vi proponiamo il video dell’incontro che abbiamo avuto con Mohamed Ba – attore e scrittore – in occasione del progetto ideato e organizzato da Associazione Spazio Tadini, intitolato SAVE...
Mentre il Consiglio dei Ministri dà via libera al decreto sulle carceri (di cui parleremo nei prossimi giorni), noi diamo voce anche ai detenuti. L’Associazione per i Diritti Umani, ha partecipato ad un’...
La villa di Tano Badalamenti a Cinisi.la reggia di “Sandokan” Schiavone a Casal di Principe, l’enclave dei Casamonica nella periferia romana, perfino una residenza principesca a Beverly Hills, proprietà di Michele Zaza, ‘o Pazzo,...
L’Associazione per i Diritti Umani è felicissima di collaborare ancora con La Ligera di Milano per proporre un concorso letterario che vede protagoniste le persone nate in Italia, ma di origini straniere. Spesso sono...
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, pubblichiamo un’importante intervista che abbiamo fatto per voi alla Prof.ssa Daniela Danna sul suo ultimo saggio, ringraziandola molto per averci concesso un po’ del...
Dal 30 novembre 2011, giorno del suo insediamento, l’Autorità Garante monitora il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Vincenzo Spadafora gira l’Italia e sollecita il governo, indicando e proponendo interventi migliorativi...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 19 Novembre 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Gihèn Ben Mahmoud è una fumettista tunisina, da anni residente a Milano, che ha deciso di darsi anche alla scrittura di un romanzo, con tanta ironia e lucidità. A partire dal titolo, che è...
Cari tutti, vi presentiamo il prossimo appuntamento con la carovana dei diritti: si tratta della presentazione del libro di Pegas Ekamba Bessa dal titolo: ” L’Africa che fa!!!: cultura, tradizione, sorgenti di sviluppo per...
di Per I Diritti Umani · Published 5 Novembre 2013 · Last modified 3 Gennaio 2016
“Ferite di parole. Le donne arabe in rivoluzione” è un saggio di Leila Ben Salah e Ivana Trevisani che – attraverso testimonianze, storie di vita e di attivismo, racconti di impegno e di sacrificio...
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1