A un anno da quei corpi nel Mare Nostrum
Mare Nostrum: non come bene comune, ma nel senso in cui ne parlava Mussolini. Un mare che serviva a colonizzare, a schiavizzare, ad assoggettare. E in quello stesso mare, esattamente un anno fa, il...
di Per I Diritti Umani · Published 3 Ottobre 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Mare Nostrum: non come bene comune, ma nel senso in cui ne parlava Mussolini. Un mare che serviva a colonizzare, a schiavizzare, ad assoggettare. E in quello stesso mare, esattamente un anno fa, il...
Cari lettori, ci è giunta questa comunicazione, anche per noi importante: Roma, 20 settembre 2014 Gli aderenti alla Campagna “Giustizia per i nuovi desaparecidos”, riuniti in assemblea il 20 settembre 2014 presso il Teatro...
1-5 ottobre 2014 – Isola di Lampedusa Dal 1 al 5 ottobre, in occasione del primo anniversario della strage del 3 ottobre in cui morirono 368 persone e più di venti vennero date per...
di Per I Diritti Umani · Published 26 Settembre 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Dobbiamo iniziare da alcuni dati statistici: il 23,1% dei minori stranieri non accompagnati registrati risulta irreperibile; dei 9.337 minori segnalati, 693 sono ragazze e bambine; di queste, 176 sono scomparse. In generale, circa un...
Cinema / Cultura / Interviste / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 9 Settembre 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Abbiamo rivolto alcune domande a Kazi Tipu, regista del film 18 +, che sta ottenendo molto successo in vari festival cinematografici, tra cui l’ International Short Film Froum Festival, Dhaka Bangladesh. Un documentario sui...
Cari lettori, riportiamo l’articolo di Alessandra Coppola uscito sabato 30 agosto 2014 sul Corriere della Sera. Rifugiati, piano accoglienza Cie aperto dal 15 settembre Nel centro di via Corelli i primi 140 profughi. La...
In attesa che esca anche nelle sale delle città italiane, vi riproponiamo la recensione del film IO STO CON LA SPOSA, presentato nei prossimi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia. L’ ‘appuntamento...
Un’altra indicazione letteraria per voi, cari lettori: vi proponiamo il romanzo intitolato Il bacio di Lampedusa, di Mounir Charfi, editore Castelvecchi. Il testo si apre con l’inizio di un’avventura: la ricerca di un libro...
Cinema / Cultura / Interviste / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 26 Agosto 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Molti sanno – ma tanti no – che il Regolamento di Dublino obbliga i richiedenti asilo a restare nel primo Paese in cui arrivano dopo essere scappati dal proprio. Nel documentario Terra di transito...
Lei, Suha Al Hussein, 22 anni. Lui, Omar Jneid, 33 anni. Tre figli e uno in arrivo. Scappano, insieme al padre anziano di Omar, dalla Siria, dall’inferno. Su un barcone arrivano in Italia, a...
Rubriche: