Taggato: migrazioni
La situazione in Tunisia richiede un forte sostegno internazionale
LA SITUAZIONE IN TUNISIA RICHIEDE UN FORTE SOSTEGNO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE UNA NUOVA ‘RIVOLUZIONE DEL PANE’, CHE POTREBBE AVERE CONSEGUENZE DISASTROSE Agli Stati conviene prevenire, spendendo quanto necessario, piuttosto che rincorrere gli eventi e spendere...
«Sulle politiche di ricollocazione dei richiedenti asilo, l’Unione europea segua l’esempio del Portogallo»
Lo scorso 16 febbraio, il primo ministro portoghese Antonio Costa ha inviato una lettera al premier Alexis Tsipras dichiarando l’intenzione del suo Paese di accogliere migliaia di rifugiati dalla Grecia, in segno di...
Lettera del Commissario europeo per i Diritti Umani Muižnieks a Renzi: «Italia viola obblighi internazionali in materia di sgomberi forzati dei rom».
In una lettera inviata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa Nils Muižnieks si è detto seriamente preoccupato per la continuazione degli sgomberi forzati...
Documentarsi sul Messico
di Mayra Landaverde Il Messico vive oggi più che mai un ambiente di estrema violenza, purtroppo sono sempre i più deboli a subirne le terribili conseguenze come le donne, i bambini...
Siamo su RADIO DIRITTOZERO !
L’Associazione per i Diritti umani è stata gentilmente ospitata da Radio Dirittozero: ecco il video dell’intervista. Ringraziamo tantissimo Luca Bauccio e Siham Lamoudni per l’opportunità e per il loro lavoro ! Intervista Radio Dirittozero...
Hate crimes in Europe!: Che cosa e’ il dolore di un rifugiato?
di Cinzia D’Ambrosi Baba lo spiega nel suo piccolo poema. Sono arrivata ad Eleonas, a campo aperto per rifugiati nei sobborghi di Atene in una giornata autunnale molto calda passando attraverso una zona industriale....
Mutilazioni genitali femminili (MGF): THE CUT, rompere il tabù
The cut. Voci del cambiamento, il nuovo saggio di Valentina Mmaka – scrittrice e attivista – mescola il registro dell’informazione con quello dell’Arte per rompere il tabù verso uno dei temi più importanti della...
Oltre l’identità. Un percorso a cura di Naga e Asnada.
Un tempo la chiamavamo razza, oggi la chiamiamo identità. Una parola sempre più usata, e sempre più ambigua, dietro la quale si nascondono bisogni e paure individuali e collettive, strategie culturali ed economiche, utopie...
La comunità cinese a Milano e una storia autobiografica
Continua la manifestazione “D(I)RITTi al CENTRO!” Martedì 16 febbraio si parla di migrazioni, della comunità cinese a Milano (tema tanto attuale….), di una storia del Passato che si intreccia al nostro Presente....