“LibriLiberi”. Istanbul Istanbul
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 3 Maggio 2020
di Alessandra Montesanto “L’inferno non è il luogo dove soffriamo, è il luogo dove nessuno sente le nostre sofferenze”. al_Hallaj Forse può sembrare inusuale leggere, in tempi di pandemia, un romanzo che narra di...
Cultura / Donne / Legalità / LibriLiberi / Minori / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 12 Gennaio 2020
di Alessandra Montesanto Elisabetta Maiorana, cinquantenne, vedova e senza figli. Insegnante di matematica presso il carcere minorile di Nisida. Almarina, giovane rumena, segnata da botte e abbandoni, detenuta presso quel carcere. Si incontrano, prima...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 25 Novembre 2019
di Alessandra Montesanto Un esordio nella letteratura per la giornalista Ayanta Barilli, membro di una nota famiglia di artisti e persone della Cultura italiana. Ma non sono le vicende professionali quelle raccontate nel romanzo...
Cultura / I nostri video / Letteratura e Saggi / Minori / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 20 Novembre 2019
Associazione Per i Diritti umani ha portato presso la scuola media Carlo Porta di Milano gli autori del bel libro “Yaguine e Fodè. Una storia di speranza”, Marco Sonseri e Rosario Riginella. Una professoressa...
America latina: i diritti negati / Americhe / Art(E)attualità / Cultura / Minori / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 21 Luglio 2019 · Last modified 30 Luglio 2019
di Mayra Landaverde L’arte terapia non è ancora molto comune nel continente americano e, anche se la sua affermazione è in crescita, c’è ancora un lungo cammino da percorrere. Molto spesso le emozioni e...
di Alessandra Montesanto Kristina annega i suoi stessi figli; Elli morde, graffia, grida; e poi Sigrid, un’infermiera che perde il fidanzato in guerra, mette alla luce una bambina e accudisce per tutta la...
Lo scorso 28 marzo è uscito nelle sale italiane un film originale, strano quasi come i suoi protagonisti: Border, creature di confine. Tina è brutta, sembra un essere primitivo; lavora come doganiera e ha...
PROMOZIONE TEATRALE AL FRANCO PARENTI di MILANO Storia di un oblio In scena Vincenzo Pirrotta, attore di rara sensibilità e potenza, diretto da Roberto Andò, regista di fama internazionale di Laurent Mauvignier ©Les Editions de Minuit...
Cultura / Europa / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Febbraio 2019
di Alessandra Montesanto Una saga familiare che ha il respiro ampio della grande letteratura russa. Veniva da Mariupol (L’Orma editore) è l’ultimo romanzo della scrittrice tedesca Natascha Wodin. Anno di nascita: 1945. All’infanzia dell’autrice...
Cinema / Cultura / Donne / Mondo / Orizzonte donna / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 24 Dicembre 2017
di Ivana Trevisani Dal titolo alla realtà, il film documentario di Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan, ci restituisce la promessa mantenuta e onorata da Jaha Dukureh, una promessa fatta a se stessa ancor...
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1