Venezuela. Lorent libre!
di Tini Codazzi Una foto scattata all’alba, palazzi anonimi, alcuni alberi, in fondo le nuvole. Una foto che per la maggior parte di noi è una foto senza senso, priva di significato, perfino...
di Tini Codazzi Una foto scattata all’alba, palazzi anonimi, alcuni alberi, in fondo le nuvole. Una foto che per la maggior parte di noi è una foto senza senso, priva di significato, perfino...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 21 Ottobre 2018
di Alessandra Montesanto Qualcuno si ricorderà una serie di telefilm di fantascienza intitolata “Ai confini della realtà” che veniva trasmessa negli anni’70: Nona Fernàndez, autrice del romanzo La dimensione oscura edito da Gran...
di Tini Codazzi Come potrei definire il venezuelano? È un mix di culture diverse, di etnie diverse. La storia dello sviluppo della nazione è stata accompagnata, già da diversi secoli, da ondate di...
Che la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan non sia campionessa nella tutela dei diritti, è chiaro. E lo ha dimostrato anche sabato scorso, durante la consueta manifestazione settimanale delle madri e dei parenti delle...
APM (Associazione Popoli Minacciati) si appella all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani delle Nazioni Unite affinché la Giordania accolga anche i profughi siriani di Daraa e Associazione per i Diritti umani...
di Tini Codazzi In passato ho cercato di denunciare alcune delle difficoltà che vive la sanità in Venezuela, ho parlato della crisi nell’ospedale dei bambini http://www.peridirittiumani.com/2018/04/15/venezuela-la-crisi-dellospedale-dei-bambini/ , del crollo nell’ospedale Maternidad del Sur...
di Alessandra Montesanto Come ogni anno Associazione per i Diritti umani segue il World Press Photo, il premio più prestigioso nell’ambito del fotogiornalismo, nato 60 anni fa ad Amsterdam per documentare, attraverso le...
Nel XXI secolo, la tortura si presenta per molti versi con le stesse modalità dei supplizi medievali. Il torturatore usa in primo luogo il proprio corpo (per picchiare, strangolare, stuprare), poi ciò che ha...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 24 Giugno 2018
di Alessandra Montesanto Hamid Sulaiman nato a Damasco, classe 1986, è stato costretto a lasciare la Siria nel 2011; prima scappa in Egitto e poi si trasferisce a Parigi dove ora vive come...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 20 Maggio 2018
Selahattin non è solo un bravo scrittore, è un importante uomo politico: nato nel Kurdistan turco, è deputato in parlamento e capo dell’ HDP (Partito democratico del popolo). Si trova in carcere dal novembre...
Rubriche: