“LibriLiberi”: L’isola delle anime
di Alessandra Montesanto Kristina annega i suoi stessi figli; Elli morde, graffia, grida; e poi Sigrid, un’infermiera che perde il fidanzato in guerra, mette alla luce una bambina e accudisce per tutta la...
di Alessandra Montesanto Kristina annega i suoi stessi figli; Elli morde, graffia, grida; e poi Sigrid, un’infermiera che perde il fidanzato in guerra, mette alla luce una bambina e accudisce per tutta la...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche / Società
di Per I Diritti Umani · Published 17 Marzo 2019
di Alessandra Montesanto Istanbul e Oxford: due città che rappresentano la Vecchia Europa e i suoi ideali e quella di un possibile Futuro, contaminata, interculturale. Due città raccontate attraverso i ricordi di Peri, giovane...
Cultura / Europa / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 10 Febbraio 2019
di Alessandra Montesanto Una saga familiare che ha il respiro ampio della grande letteratura russa. Veniva da Mariupol (L’Orma editore) è l’ultimo romanzo della scrittrice tedesca Natascha Wodin. Anno di nascita: 1945. All’infanzia dell’autrice...
Cultura / Donne / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo / Società
di Per I Diritti Umani · Published 15 Gennaio 2019
Associazione per i Diritti umani ha avuto il piacere di intervistare Giulia Corsalini, docente e autrice di critica letteraria, qui al suo esordio nella narrativa con il romanzo La lettrice di Cechov, edito da...
di Alessandra Montesanto Roy e Celestial, due giovani belli, colti, entusiasti. Roy e Celestial si sposano giovani. Roy e Celestial sono neri di Atalanta. Una sera, dopo una cena con i genitori di lui...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 2 Dicembre 2018
di Alessandra Montesanto Sophie, Anna, Rainer, Hans: quattro adolescenti che vivono nella Vienna post bellica. Siamo negli anni’50, il secondo conflitto mondiale ha lasciato profonde tracce nel corpo della città e negli animi delle...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 21 Ottobre 2018
di Alessandra Montesanto Qualcuno si ricorderà una serie di telefilm di fantascienza intitolata “Ai confini della realtà” che veniva trasmessa negli anni’70: Nona Fernàndez, autrice del romanzo La dimensione oscura edito da Gran...
Cultura / Letteratura e Saggi / LibriLiberi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 15 Settembre 2018
di Alessandra Montesanto In tempi in cui la lettura è un lusso e un piacere di pochi, non è facile affrontare, per alcuni, più di mille pagine, ma consigliamo di farlo per...
Cultura / Letteratura e Saggi / Rubriche / Scritture al sociale / Società
di Per I Diritti Umani · Published 30 Luglio 2018
di Patrizia Angelozzi Può un libro, attraverso un romanzo, riportarci a riflettere su quello che siamo? Unire e ricondurci verso gli altri buttando giù il muro del ‘pregiudizio’? Un black out...
America latina: i diritti negati / Cultura / Letteratura e Saggi / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 17 Maggio 2018
Di Mayra Landaverde Dal titolo di questa rubrica si capisce al primo colpo che sarà piena di articoli non del tutto allegri. I diritti che non ci sono, che si negano quotidianamente, anno dopo anno,...
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1