Una lettera di Mimmo Lucano
Resistere resistere resistere sempre”. Abbiate il coraggio di restare soli” La lettera del sindaco, letta FC ieri in piazza a Riace. È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non...
Resistere resistere resistere sempre”. Abbiate il coraggio di restare soli” La lettera del sindaco, letta FC ieri in piazza a Riace. È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non...
(da pressenza.it) Il tribunale di Locri ha condannato l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano a ben 13 anni e 2 mesi di carcere, una pena addirittura superiore a quella di 7 anni e 11...
Che bello quando i giovani ci contattano per proporci i loro lavori sul tema dei diritti! Il video che pubblichiamo oggi è di Gabriele Bordin, di Riva del Garda (TN) che così si presenta:...
di Filippo Cinquemani Torna con una formula simile a quella dello scorso anno il Festival Mix Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture. La 35ima edizione si terrà, come di consueto, presso il Piccolo...
Cultura / Legalità / Letteratura e Saggi / Società
di Per I Diritti Umani · Published 25 Agosto 2021
di Alessandra Montesanto Una piccola casa editrice (Magenes), un giovane autore, Daniele Sanzone, e il coraggio di scrivere di camorra: il testo si intitola Camorra sound, è di qualche anno fa, ma attualissimo perchè...
di Alessandra Montesanto Iniziamo il nostro percorso da Sedriano (nell’hinterland ad ovest di Milano), primo comune sciolto per mafia perchè il responsabile di un vivaio aveva deciso di assumere ragazzi – italiani e stranieri...
(da pressenza.com) Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Matteo Morandini, l’ideatore e il co-regista insieme a Daniele Palmi, di “Ubuntu. Io sono perché noi siamo”. Un emozionante docufilm realizzato nel 2019 in collaborazione con Pressenza,...
A cura di Gloria Esperanza Monzali, Naomi Keisha Giancola (ricercatrici e neosociologhe) e Alessandro Lanza. Cittadini del mondo è un documentario ambientato nella meravigliosa città di Bologna. Il tema centrale di questo lungometraggio riguarda...
(da labottegadelbarbieri.org) Di Gianluca Cicinelli Si chiamava Aizza Dunga, era filippina, aveva 34 anni ed è morta il 25 giugno scorso mentre puliva le finestre esterne dell’abitazione del suo datore di lavoro in Corso...
di Filippo Cinquemani (attivista, che ringraziamo molto per la sua collaborazione) Domenica 27 giugno ho avuto modo di partecipare ad un’interessante iniziativa voluta da “I Disabili Pirata”, un collettivo di persone carrozzate e non...
Rubriche: