Mentre il dibattito sui CIE continua…
Nei primi tre mesi del nuovo anno sono sbarcati sulle coste italiane circa 5.500 migranti. Persone provenienti da Stati, è bene ricordarlo, in cui imperversano le guerre civili o in cui molti cittadini sono...
Nei primi tre mesi del nuovo anno sono sbarcati sulle coste italiane circa 5.500 migranti. Persone provenienti da Stati, è bene ricordarlo, in cui imperversano le guerre civili o in cui molti cittadini sono...
Foto Il Messaggero Il nome della fabbrica tessile era italiano: “Teresa moda”, ma vi lavoravano, in nero e in condizioni disumane, tanti cinesi. Situata nella chinatown di Prato, il 1 dicembre 2013, la fabbrica...
Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza...
Oggi, sabato 23 marzo, alle ore 18.20 allo Spazio Oberdan di Milano, nell’ambito di Sguardialtrove Filmfestival, verrà proiettato il film Con il fiato sospeso, di e con Costanza Quatriglio. Vi riproponiamo l’intervista che abbiamo...
Il 19 febbraio scorso è diventato legge il decreto “svuotacarceri” con 147 voti a favore e 95 contrari in Senato senza modifiche rispetto al decreto votato dalla Camera dei deputati. La legge si pone...
“Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti”, edito dal Gruppo Abele è una lunga intervista che Qui Marta Bellingreri, scrittrice e mediatrice culturale palermitana ha fatto al sindaco di Lampedusa e Linosa Giusi Nicolini che...
Lunedì 17 febbraio si è svolto un incontro importante presso il Conservatorio di Milano: il Centro Asteria ha invitato Agnese Moro – sociopsicologa e figlia dello statista Aldo Moro – per un approfondimento e...
Il 22 gennaio scorso, il Patriarca di Venezia, Monsignor Francesco Moraglia, scrive una lettera aperta sul Corriere del Veneto in cui chiede alle...
Cinema / Cultura / I nostri video
di Per I Diritti Umani · Published 30 Gennaio 2014 · Last modified 3 Gennaio 2016
Possono ebrei e palestinesi condividere la stessa terra? Possono due popoli tanto diversi imparare a convivere pacificamente? E dei genitori possono amare i figli di altri? Questo e molto altro nell’opera prima cinematografica di Lorrein Levy, regista...
Le mamme della Terra dei fuochi sono state ricevute, nei giorni, scorsi dal Presidente Giorgio Napolitano che porta nel suo cognome le proprie radici e l’appartenenza a quella stessa terra. Accompagnate dal parroco di...
Rubriche: