Aborto in caso di malattia grave: un dibattito sempre aperto
Si chiama Isabel, ha 22 anni ed è gia madre, ma è incinta di un altro figlio. Isabel vive a El Salvador – un piccolo Stato di un milione di persone, in Centro america...
Si chiama Isabel, ha 22 anni ed è gia madre, ma è incinta di un altro figlio. Isabel vive a El Salvador – un piccolo Stato di un milione di persone, in Centro america...
L’altro ieri la Francia è diventato ufficialmente il quattordicesimo Paese in cui sono legali le nozze gay e in cui le coppie omosessuali potranno adottare bambini. L’ Assemblea nazionale ha dato il via libero...
E’ da poco stato pubblicato, per le edizioni L’asino d’oro, un piccolo, ma importante saggio dal titolo La laicità è donna di Marilisa D’Amico. Marilisa D’Amico è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università...
Gli alunni con cittadinanza non italiana costituiscono una realtà ormai strutturale nel nostro Paese. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la Fondazione Ismu hanno presentato, a marzo, i dati del rapporto...
Pubblichiamo la seguente lettera aperta, come suggeritoci, gentilmente, da Raffaele Taddeo, dell’associazione “La tenda” e da Stanisic Bozidar. Quando non puoi cambiare la situazione lancia un sasso in mare e osserva la moltiplicazione dei...
Le proteste – che hanno portato nelle piazze parigine migliaia di persone di tutte le età – contro la legge che prevede i matrimoni gay e la possibilità di adozione per le coppie omosessuali...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 28 Marzo 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
In Razzisti per legge. L’Italia che discrimina (Editori Laterza) Clelia Bartoli, docente di Diritti umani alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, riesce a dimostrare che – nonostante gli italiani dichiarino di non essere...
Antonio Manganelli – avellinese, classe 1950 – è deceduto all’ospedale San Giovanni di Roma e con un lui si perde un altro servitore dello Stato. Un altro, insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino,...
Quasi a sorpresa, ieri, sono stati nominati i Presidenti di Camera e Senato: Laura Boldrini , ex portavoce dell’Agenzia Onu per i rifiugiati politici, e Piero Grasso, ex procuratore nazionale antimafia: riportiamo di seguito...
Il 31 marzo 2013 chiuderanno i sei ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) presenti sul territorio italiano. 800 malati mentali saranno a rischio di cure e questo è un fatto piuttosto grave perchè, come spiega Claudio...
Rubriche: