Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos
Il 12 febbraio 2015 è iniziato a Roma uno storico processo per i crimini di lesa umanità subiti da 42 italiani sequestrati e uccisi nell’ambito del Piano Condor. Questo accordo segreto tra i...
Il 12 febbraio 2015 è iniziato a Roma uno storico processo per i crimini di lesa umanità subiti da 42 italiani sequestrati e uccisi nell’ambito del Piano Condor. Questo accordo segreto tra i...
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui...
Stasera e domani sera, promozione speciale a euro 11,50 per lo spettacolo: L’ITALIA DELL’AMIANTO dalla Scala di Milano al Velodromo di Roma di e con Ulderico Pesce produzione Centro Mediterraneo delle Arti...
di Giulia Carlini Cosa lega la distruzione di un bene culturale ai diritti umani? E quali riflessioni possiamo fare di fronte alle desolanti immagini di una Palmira rasa al suolo? Sono queste le domande...
“Dopo tutto ciò che è successo, è un miracolo essere accolto come un amico. Per questo regalo, perché lo considero un regalo, vi sarò grato per tutta la vita” Martin Shultz, Marzabotto 2012 di...
Giorgio Marincola, medaglia d’oro al valor militare, ucciso durante una rappresaglia nazista il 4 maggio del ’45. Giorgio Marincola perse la vita a soli 23 anni. Giorgio Marincola era somalo. Nato in Somalia, appunto,...
Care lettrici e cari lettori, abbiamo pensato di segnalarvi alcune iniziative che si terranno a Milano in attesa di festeggiare l’anniversario della LIBERAZIONE! 24 aprile 2016 ore 16.00 Iniziativa promossa dal Consiglio di...
Care amiche e cari amici, siamo lieti di invitarvi ad un incontro speciale con il Prof. MASSIMO CAMPANINI, orientalista italiano, e uno dei più apprezzati storici del Vicino Oriente arabo contemporaneo, nonché storico della...
di Monica Macchi Dal 21 marzo al 1° aprile si è svolto il progetto Freedom Bus: un’iniziativa del Freedom Theatre che viaggia nei campi profughi di Jenin, di Aida, di Dheisheh, nel villaggio di...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo / MOSAIKON - Voci e immagini per i Diritti Umani / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 18 Marzo 2016
L’Associazione per i Diritti Umani vi ricorda il libro: “MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani”, di Arcipelago edizioni, un libro in cui sono raccolte le interviste realizzate per il sito www.peridirittiumani.com,...
Rubriche: