La shoah dei bambini
Continuiamo il nostro percorso sull’importanza della memoria con la segnalazione del libro intitiolato La Shoah dei bambini di Bruno Maida, edito da Einaudi. Il saggio è stato presentato lo scorso 19 gennaio presso la...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 28 Gennaio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Continuiamo il nostro percorso sull’importanza della memoria con la segnalazione del libro intitiolato La Shoah dei bambini di Bruno Maida, edito da Einaudi. Il saggio è stato presentato lo scorso 19 gennaio presso la...
In attesa dell’importante intervista che pubblicheremo domani, oggi – in occasione della Giornata internazionale della Memoria – vi riproponiamo due video sul genocidio degli armeni, per ricordare, oltre all’Olocausto degli ebrei, anche altri drammi...
Nella storia dell’umanità, sono tanti i fatti e le persone da ricordare e da onorare perchè – in situazioni difficili, di guerra, di discriminazione – hanno cercato la pace, la riconciliazione, il rispetto...
In occasione della Giornata della memoria, il 27 gennaio, l’Associazione per i Diritti Umani presenterà il film Il figlio dell’altra, opera prima della regista francese, di origine ebraica, Lorrein Lévy. Il film veicola molti argomenti...
di Per I Diritti Umani · Published 20 Gennaio 2014 · Last modified 30 Dicembre 2015
Europa, che passione! Storia di un amore tormentato. Questo il titolo di uno spettacolo musicale sul processo di integrazione europea dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Proposto dall’Associazione “Gli spaesati”, fondata da...
Pubblichiamo la seguente comunicazione che ci ha mandato una nostra lettrice, Mona Mohanna, che ringraziamo. Crediamo che possa interessare molti di voi. Chers amis, chères amies, J’espère que vous vous portez bien et que...
Si è spento, ad 86 anni, Ariel Sharon, in coma dal 2006 a causa di un’emorragia cerebrale e dopo una lunga esistenza come leader politico e militare. Ministro dell’Agricoltura, svolge un ruolo di primo...
“Mi chiamo Marie Reine Josiane Maandinima Toe. Josane per mia madre, Maandinima per mia nonna. Reine, solo Reine, per mio padre. Marie per tutti gli altri. Da sempre sono stata tante persone. Tante...
Shirin Fazel Ramzanali è nata a Mogadiscio; ha studiato nelle scuole italiane della Somalia, agli inizi degli anni ’70, e poi si è trasferita in Italia, con la sua famiglia, per fuggire dal regime...
Cultura / Interviste / Letteratura e Saggi / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 19 Novembre 2013 · Last modified 30 Dicembre 2015
Gihèn Ben Mahmoud è una fumettista tunisina, da anni residente a Milano, che ha deciso di darsi anche alla scrittura di un romanzo, con tanta ironia e lucidità. A partire dal titolo, che è...
Rubriche: