La nostra sorellanza
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Febbraio 2021
E’ con grande piacere e soddisfazione che oggi vi diamo la notizia dell’uscita di un libro sottile, ma molto importante. Si intitola “La nostra sorellanza” (uscito per Multimage); il titolo è anche quello del...
di Maddalena Formica ONE BILLION RISING, il più grande movimento globale contro la violenza sulle donne e le vittime di violenze di genere, ritorna il 14 febbraio per far fronte a nuove sfide alla...
a cura di Farid Adly Sabato 13 febbraio alle ore 18:00 vi diamo appuntamento al convegno online: “Le società civili arabe, 10 anni dopo la caduta dei tiranni”. Interverranno: Sabri Hassan, Adel Jabbar, Leila...
(da Sikhi Sewa Society che ringraziamo) In India è in corso la più grande protesta pacifica della storia. Da mesi i contadini indiani portano avantienormi proteste contro l’approvazione di tre leggi sulla liberalizzazione del...
America latina: i diritti negati / Americhe / Minori / Mondo / Rubriche
di Per I Diritti Umani · Published 2 Febbraio 2021
di Tini Codazzi Francisco Javier Vera è un ragazzino colombiano. Ha 11 anni ed è attivista ambientale. Il cuginetto latino-americano di Greta Thumberg. Nella sua pagina Facebook si può leggere il suo CV a...
ORGANIZZAZIONE Reporter Senza Frontiere (RSF) pubblica la seconda parte del suo rapporto annuale sugli abusi commessi contro i giornalisti di tutto il mondo. Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti. Mentre il numero di giornalisti uccisi...
di Veronica Tedeschi Uno dei Paesi più poveri al mondo, nel quale il problema della migrazione vede i suoi massimi livelli di illegalità. Il Niger, negli ultimi anni, sta assistendo a delle piccole crescite...
Amina Natascia, italo-palestinese di religione musulmana e vicepresidente di progetto Aisha, un’associazione nata per contrastare la violenza sulle donne, ci racconta la sua storia e la sua relazione con il femminismo di Julia Martín...
di Nicole Fraccaroli La crisi dei diritti umani nelle Filippine, scatenata da quando il presidente Rodrigo Duterte è entrato in carica nel giugno 2016, si è aggravata nel 2018 quando Duterte ha continuato la...
di Veronica Tedeschi «In un’elezione c’è sempre un vincitore e delle persone che perdono. Questo, però, non deve dissuaderci dal fatto che siamo tutti burkinabé e che tutti, insieme, dobbiamo costruire un Burkina Faso...
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1