Il poeta libanese cantato da Fairouz e Marcel Khalifa
di Monica Macchi Il venditore del tempo, per la prima volta tradotta in italiano l’opera del poeta libanese Talal Haidar. L’introduzione è di Simone Sibilio. “La poesia non chiede in che...
di Monica Macchi Il venditore del tempo, per la prima volta tradotta in italiano l’opera del poeta libanese Talal Haidar. L’introduzione è di Simone Sibilio. “La poesia non chiede in che...
Cultura / Donne / Letteratura e Saggi / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università / Società
di Per I Diritti Umani · Published 20 Febbraio 2016
Care amiche e cari amici, l’Associazione per i Diritti umani di Milano è lieta di invitarvi al prossimo incontro della manifestazione “D(i)RITTI al CENTRO!”. Giovedì 25 febbraio – in attesa della Giornata internazionale delle...
Cultura / Fotografia / Hate Crimes in Europe! / Migrazioni
di Per I Diritti Umani · Published 18 Febbraio 2016
di Cinzia D’Ambrosi Baba lo spiega nel suo piccolo poema. Sono arrivata ad Eleonas, a campo aperto per rifugiati nei sobborghi di Atene in una giornata autunnale molto calda passando attraverso una zona industriale....
Cultura / Donne / Interviste / Letteratura e Saggi / Società
di Per I Diritti Umani · Published 15 Febbraio 2016
The cut. Voci del cambiamento, il nuovo saggio di Valentina Mmaka – scrittrice e attivista – mescola il registro dell’informazione con quello dell’Arte per rompere il tabù verso uno dei temi più importanti della...
di Per I Diritti Umani · Published 12 Febbraio 2016 · Last modified 13 Febbraio 2016
AGISCI, BALLA, RIBELLATI! Mancano due giorni al ONE BILLION RISING, il movimento globale per dire BASTA alla VIOLENZA SULLE DONNE ! In attesa degli eventi, in Italia e nel mondo, pubblichiamo il testo di...
Migrazioni / Mondo / Proposte Associazione / Proposte per scuole e università
di Per I Diritti Umani · Published 11 Febbraio 2016
Continua la manifestazione “D(I)RITTi al CENTRO!” Martedì 16 febbraio si parla di migrazioni, della comunità cinese a Milano (tema tanto attuale….), di una storia del Passato che si intreccia al nostro Presente....
Human Right Watch stima che dal 2007, circa due donne di servizio migranti, in Libano, si tolgano la vita ogni settimana perchè lavorano in condizioni di semi-schiavitù. Attraverso le testimonianze delle donne che...
Come usare social network e internet in sicurezza, tutelandosi dal cyberbullismo. Un libro per ragazzi 2.0! E’ da poco uscito “Cyberbulli al tappeto”, a cura di Teo Bendetti e Davide Morosinotto, un manuale...
di Cinzia D’Ambrosi I crimini d’odio spesso sono parte di una catena di causa ed effetto. Le interviste sottostanti ci permettono di entrare nel circolo vizioso che vede coloro senza permesso diventare sempre piu’...
Cultura / Letteratura e Saggi / Migrazioni / Mondo
di Per I Diritti Umani · Published 3 Febbraio 2016
Gigantografie di Tito alle pareti, l’inno jugoslavo cantato con orgoglio il giorno del giuramento da pioniere. Così ha inizio la storia di Petra, legata a doppio filo con quella della sua terra, la Croazia....
Giorno
Settimana
Lista
Mese
|
Rubriche:
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1Scarica il file: https://www.peridirittiumani.com/wp-content/uploads/2021/11/GiulioCavalli_ApDU.mp4?_=1